leggete?

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
prisciLLa
Messaggi: 242
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio, 2008 13:23

Messaggio da prisciLLa »

malinche ha scritto:
prisciLLa ha scritto:ufff io non ho più pazienza di leggere, non riesco più a concentrarmi ....
ho due libri iniziati ma che non riesco a finire ( è vero anche che al massimo del masochismo li ho presi in lingua originale per tenermi in allenamento con il francese e l'inglese ....), sono Hygiène de l'assassin di Amélie Nothomb e Women who run with the wolves di Clarissa Pinkola Estes.
Il primo tra le altre cose è breve e sono arrivata poco dopo la metà, il secondo è più impegnativo.

L'ultima cosa che ho letto per intero è stata Persepolis di Marjane Satrapi, che è a fumetti.
I libri sono come le paste: se ne mangi una guasta, ti passa la voglia. Se proprio non ti vanno ne' su ne' giu' (la Nothomb secondo me non e' male, ma e' questione - appunto - di gusti) lasciali li' e cerca qualcosa che ti appassioni!

:)
ma in realtà non è per i libri in sé, quello della Pinkola Estes è molto interessante ma forse non ho scelto il momento giusto per leggerlo
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

prisciLLa ha scritto: Hygiène de l'assassin di Amélie Nothomb
Persepolis di Marjane Satrapi, che è a fumetti.
li devo iniziare entrambi (in italiano!!)
La nothombmi ha proprio affascinato con la metafisica dei tubi, geniale!
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
Avatar utente
Kara
Messaggi: 394
Iscritto il: giovedì 25 ottobre, 2007 11:13

Messaggio da Kara »

Owis ha scritto:Ciao
qualcuno a letto "E la chiamarono due cuori" di Marlo Morgan?
Hanno detto che un libro un pò forte, ma bellissimo. Parla di una donna che scopre delle "verità" che le cambieranno la vita stando a contatto con degli aborigeni australiani, i quali vivono rispettando totalmente la natura e non contaminando l'ambiente in alcun modo integrandosi con esso. E' una storia vera.
Chi l'ha letto che ne pensa?
io l'ho letto diversi anni fa... lo lessi perchè qualcuno me ne parlò come di una storia forte che gli aveva cambiato la vita. io non l'ho trovato così eccezionale e illuminante, sinceramente non mi ha fatto questa grande impressione... però se ti attira leggilo, l'opinione degli altri alla fine conta poco ;-)
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Finito "La fattoria degli animali" di George Orwell.

Commento:
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali degli altri

Sapevo già che La fattoria degli animali è una critica contro il comunismo staliniano mascherata da romanzo.
Ma a questa chiave di lettura se n'è aggiunta, nella mia testa, una seconda, meno metaforica e indotta principalmente dal mio vegetarianismo e dalla conoscenza del trattamento che gli animali subiscono negli allevamenti. La descrizione della vita condotta dagli animali nella fattoria del signor Jones ritrae perfettamente le esistenze dei milioni di animali da allevamento sparsi per il mondo, tutti destinati a subire violenze gratuite e condannati alla stessa triste sorte.
Come racconta il verro Vecchio Maggiore, la vita dei maiali, delle mucche, dei cavalli, delle pecore, delle galline (ecc.) "è misera, faticosa e breve". Viene loro dato il cibo sufficiente solo per sopravvivere, molti sono costretti a lavorare, a produrre in modo estenuante e alla fine "scannati con orrenda crudeltà. [...] La vita di un animale è miseria e schiavitù: questa è la cruda verità." E tutto ciò solo per soddisfare i bisogni dell'uomo che mantiene gli animali in condizioni pietose, rubando loro il prodotto del loro lavoro. "L'uomo è la sola creatura che consuma senza produrre. Egli non dà latte, non fa uova. [...] E tuttavia è il signore di tutti gli animali. Li fa lavorare e in cambio dà ad essi quel minimo che impedisca loro di morir di fame e tiene il resto per sé."
Ritratto perfetto di quello che sfortunatamente accade ancora oggi nei numerosi allevamenti intensivi del pianeta e che ho potuto vedere personalmente in diversi filmati sul web (uno su tutti, Earthlings).
Per cui quando, nel secondo capitolo, tutti gli animali della fattoria si ribellano al loro proprietario, riuscendo a scacciare gli uomini dalla proprietà, non posso che gioire con loro.
Purtroppo la felicità per la libertà ottenuta dagli animali finisce abbastanza presto perché sin dall'inizio si capisce come i maiali, capitanati da Napoleon e Palla di Neve, grazie alla loro intelligenza superiore, si pongano al di sopra dei loro "compagni", sfruttando la loro ignoranza e la loro cieca fiducia nella loro guida.

Quando i maiali si mettono a capo della fattoria e, soprattutto, quando Napoleon riesce a cacciare con mezzi ingiusti Palla di neve (il Trotzkij della situazione) diventando il padrone assoluto, il testo diventa palesemente allegoria della dittatura di Stalin (e, in generale, di qualsiasi dittatura). Il leader si affida alla violenza per far rispettare l'ordine e i suoi voleri; infarcisce le teste del suo "popolo" ignorante con discorsi propagandistici e legittimando il suo operato con lo spettro del ritorno dell'uomo; diffonde tramite i suoi fidati alleati notizie false per far credere che tutto stia andando alla perfezione e che la situazione in cui si trova la fattoria sia la migliore possibile; si accanisce contro i suoi stessi compagni (Palla di Neve in primis), accusandoli di tradimento o di ostacolarlo nel suo lavoro. Pian piano la rivoluzione auspicata dal compianto Vecchio Maggiore si trasforma in un pallido ricordo e Napoleon assume tutti i poteri su di sé, trasformando la Fattoria degli Animali in una vera e propria dittatura.

Interessante la prefazione firmata da George Orwell, dove viene posto l'accento sulla sistematica censura britannica nei confronti di qualsiasi produzione letteraria critica verso l'URSS. Orwell rivendica il sacrosanto diritto di poter esprimere qualsiasi opinione in una democrazia come quella inglese e quindi di poter criticare il regime russo, anche se questo è alleato del Regno Unito nella seconda guerra mondiale.
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Mi è arrivato il pacco di IBS con
:arrow: La donna che leggeva troppo di Nakhjavani Bahiyyih
:arrow: Nero di luna di Marco Vichi
:arrow: Quando cadrà la pioggia tornerò di Ichikawa Takuji
:arrow: Il salto degli Orlandi di Marco Santagata
:arrow: Una vita da lettore di Nick Hornby (non l'ho preso in inglese perchè non l'ho trovato su IBS...)
Sto leggendo Emma di Jane Austen e The Kalahari Typing School for Men di Alexander McCall Smith, ma ho tanta voglia di iniziare quello di Ichikawa...
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
Kara
Messaggi: 394
Iscritto il: giovedì 25 ottobre, 2007 11:13

Messaggio da Kara »

BettyBennet ha scritto: :arrow: Quando cadrà la pioggia tornerò di Ichikawa Takuji
ma ho tanta voglia di iniziare quello di Ichikawa...
l'ho letto :D

questa è la recensione che avevo fatto a suo tempo :)

"Non è un libro di cui si può dire che è "ben scritto". Sia il linguaggio che lo stile non mi hanno esaltato, anche se si legge molto facilmente. Però dalle sue pagine traspira una dolce e malinconica tristezza che si insinua nell'animo del lettore. La fine, che tanti hanno esaltato, a me non ha fatto questa grande impressione... ho preferito il romanzo nel suo complesso.
Insomma, ricapitolando, carino ma non eccezionale..."
Avatar utente
Allie Graywords
Messaggi: 1008
Iscritto il: venerdì 14 dicembre, 2007 21:28

Messaggio da Allie Graywords »

Al momento sto leggendo il famigerato "Skinny Bitch" di Rory Freedman e Kim Barnouin. Ho come l'impressione che l'85% di quelli che lo criticano ferocemente NON l'abbiano letto... :roll:
Il mio blog sulle eco-mestruazioni: Coppette, amore e...
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Kara ha scritto:
BettyBennet ha scritto: :arrow: Quando cadrà la pioggia tornerò di Ichikawa Takuji
ma ho tanta voglia di iniziare quello di Ichikawa...
l'ho letto :D

questa è la recensione che avevo fatto a suo tempo :)

"Non è un libro di cui si può dire che è "ben scritto". Sia il linguaggio che lo stile non mi hanno esaltato, anche se si legge molto facilmente. Però dalle sue pagine traspira una dolce e malinconica tristezza che si insinua nell'animo del lettore. La fine, che tanti hanno esaltato, a me non ha fatto questa grande impressione... ho preferito il romanzo nel suo complesso.
Insomma, ricapitolando, carino ma non eccezionale..."
L'ho letto tutto stanotte :love:
Mi ha preso tantissimo ho anche versato qualche lacrimuccia un libro che mi fa desiderare di essere in grado di leggere in lingua giapponese un giorno :)
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

ieri sera mi son letta tutta d'un fiato PersepoliS.....ma è fantastico!!
sia la storia che i disegni!!! :D
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
Avatar utente
prisciLLa
Messaggi: 242
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio, 2008 13:23

Messaggio da prisciLLa »

suadina ha scritto:ieri sera mi son letta tutta d'un fiato PersepoliS.....ma è fantastico!!
sia la storia che i disegni!!! :D
anche a me piace tantissimo!!!!
ogni tanto lo rileggo!! :P
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

oggi, grazie alla promozione del 25% di sconto su tutta l'universale economica feltrinelli, ho fatto shopping in libreria.. :D
-arrivederci piccole donne (M. Serrano)
-rivergination (Litizzetto)
-è facile smettere di fumare se sai come farlo (regalo per il mio fratelonzo che vuole smettere di fumare :roll: )
-Piccola guida al consumo critico dell'acqua (terre di mezzo)

finalmente ho finito Caos Calmo, non mi è piaciuto del tutto..un po' pesante e poco scorrevole, in compenso ho finito anche un bel libro "Giugno Picasso" che mi ha messo una gran voglia di prganizzare una fuga nelle eolie, magari proprio a Stromboli, dove è ambientato per la magiorparte :D , ve lo consiglio, un bel romanzo!
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
Avatar utente
Data
Messaggi: 795
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 12:30

Messaggio da Data »

Venerdì mi sono comprata un bellissimo libro di Chomski sulla grammatica generativo-trasformazionale... non vedo l'ora di leggerlo!

Nel frattempo, Frankenstein mi sta letteralmente sopraffacendo... non riesco a portarlo avanti e a leggerlo! Peccato perchè il libro merita ed ero alquanto curiosa.
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it

Creatori di Mondi, gdn online
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

suadina ha scritto:-Piccola guida al consumo critico dell'acqua (terre di mezzo)
Attendo recensioni su questo, lo avevo addocchiato in libreria :)
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

BettyBennet ha scritto:
ruby ha scritto:L'ospite inquietante - U. Galimberti
Ce l'ho in wish list! Facci sapere com'è ;-)
Sorry per il ritardo :oops:
Il libro mi è piaciuto molto, Galimberti non le risparmia a nessuno: società, famiglia, scuola. Perfetta la definizione di"analfabetismo emozionale" dei giovani di oggi. Magari un po' troppo filosofeggiante Galimberti (d'altra parte ;) ) e pure troppe citazioni, (mia personale opinione), però io ne consiglio vivamente la lettura, perchè offre ottimi spunti di riflessione sulla condizione dei giovani.
Stasera inizio "il girone delle polveri sottili" di Stefano Montanari.
Avatar utente
Eire go brach
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 07:11

Messaggio da Eire go brach »

....
mesi blandi per le letture??

consiglio, assolutamente personale :P :

1) Timothy Findley - L'uomo che non poteva morire- Neri Pozza

2) Lawrence Norfolk - La mirabolante avventura di John Lempriere erudito
nel secolo dei lumi- Frassinelli

Saluti, Mauro
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti, bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste.” M.L.King
Bloccato