ma che crisi economica è?

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

Bella domanda micia! :)

Senza entrare in dettagli "identificativi", e naturalmente se ne avete voglia, potete spiegare meglio?
Lo chiedo perché sono personalmente convinta che questa non sia - come ci raccontano - una crisi di fiducia nel sistema finanziario benì una crisi di produzione e legata al modo e al numero dei consumatori...
Dunque, sono molto interessata ad una diminuzione di produttività "costretta")

E poi, anzi soprattutto: :coccole:
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Avatar utente
Micia
Messaggi: 398
Iscritto il: giovedì 26 luglio, 2007 14:58

Messaggio da Micia »

Io ripeto niente straordinari ma non li ho mai fatti e già guadagno pochissimo ed ero alla ricerca di altro.. ma ahimè c'è poco, oltretutto l'altra impiegata della ditta è professionalmente meno qualificata, ma ha il piccolo particolare di essere la moglie del titolare :P

Malinche io penso sia un pò tutte le cose, consumi eccessivi tirati fino allo stremo, qualche giochino delle banche & Co. e un bel pò di regime del terrore che dai tempi più remoti ha sempre fatto molto bene a qualsiasi governo.
Immagine
Avatar utente
Alexa
Messaggi: 736
Iscritto il: mercoledì 12 marzo, 2008 22:21

Messaggio da Alexa »

Eccomi a rapporto, mi unisco anche io a quelle costrette a fare le ferie o meglio a smaltire le ferie arretrate, non l'ho visto come un discorso finalizzato alla diminuzione della produttività, soprattutto perchè dove lavoro io già il lavoro è diminuito di mooooolto, ma semplicemente perchè non vogliono pagarle
Avatar utente
Micia
Messaggi: 398
Iscritto il: giovedì 26 luglio, 2007 14:58

Messaggio da Micia »

bhe..ma se il lavoro è diminuito è un discorso legato alla produttività..
Immagine
Avatar utente
Alexa
Messaggi: 736
Iscritto il: mercoledì 12 marzo, 2008 22:21

Messaggio da Alexa »

Micia ha scritto:bhe..ma se il lavoro è diminuito è un discorso legato alla produttività..
Abbiamo interpretato la produttività in maniera diversa :D
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

Alexa ha scritto:
Micia ha scritto:bhe..ma se il lavoro è diminuito è un discorso legato alla produttività..
Abbiamo interpretato la produttività in maniera diversa :D
:D
amaro ma vero...

:patpat:
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Un prestito di 5.000 euro per i nuovi nati,rimborsabile con un interesse al 4% per aiutare famiglie numerose.E' un'idea di Carlo Giovanardi. Idea su cui il Governo sta lavorando, insieme ad altre, per sostenere l'economia familiare in questo periodo di crisi. Illustrata gia' dal premier Berlusconi durante l'incontro a Palazzo Chigi con i rappresentanti di imprese e mondo bancario, il provvedimento sarebbe anche destinato a combattere il fenomeno della denatalita'.

Fonte: ansa.it
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
-Rain-
Messaggi: 610
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 16:03

Messaggio da -Rain- »

ruby ha scritto:(ANSA) - ROMA, 30 OTT - Un prestito di 5.000 euro per i nuovi nati,rimborsabile con un interesse al 4% per aiutare famiglie numerose.E' un'idea di Carlo Giovanardi. Idea su cui il Governo sta lavorando, insieme ad altre, per sostenere l'economia familiare in questo periodo di crisi. Illustrata gia' dal premier Berlusconi durante l'incontro a Palazzo Chigi con i rappresentanti di imprese e mondo bancario, il provvedimento sarebbe anche destinato a combattere il fenomeno della denatalita'.

Fonte: ansa.it
Eh si le famiglie numerose hanno giusto bisogno di accumulare debiti! Potevano almeno evitare il tasso di interesse!( e ma poi non c'era nessun guuadagno)
Non capisco perchè in italia ci debbano spingere a indebitarci sempre più. Mettessero agevolazioni fiscali per le famiglie numerose , e aiuti di stato VERI! Non Prestiti!!Quello è solo un meccanismo per far fare più prestiti alla banche e indebitare sempre più le famiglie italiane.
Avatar utente
Micia
Messaggi: 398
Iscritto il: giovedì 26 luglio, 2007 14:58

Messaggio da Micia »

Ecco Rain, stavo per scrivere la stessa cosa!
Ci manca solo un prestito al 4% con un bambino piccolo, oltretutto non mi pare una scelta fatta per la gente..non avevo mai sentito prima di incentivi alla nascite da rimborsare... :|
Immagine
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

LOL!!!!

Senza vergogna.

D
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

Le Borse e le scimmie


In Africa gira una storiella per spiegare alla gente, a digiuno di economia, la frana finanziaria e il crollo delle Borse che hanno travolto il globo. «Un giorno, uno sconosciuto arriva in un villaggio e annuncia agli abitanti che è pronto a comperare scimmie a 10 dollari l’una. Subito, quei paesani vanno in foresta e catturano scimmie a centinaia, a migliaia addirittura. Poco a poco, la popolazione dei primati si assottiglia e i cacciatori devono ridurre il ritmo.

Lo sconosciuto annuncia che, d’ora in poi, pagherà 15 dollari la scimmia. I paesani raddoppiano lo zelo, e così, ben presto, non si trova più una sola scimmia nella foresta. Allora, lo sconosciuto offre prima 20 e poi 50 dollari per animale, avvertendo, però, che deve assentarsi. Sarà il suo aiutante a comperare le loro prede. Questi riunisce la gente e indica le gabbie con le migliaia di scimmie che il padrone ha comperato. “Se le volete – dice – ve le cedo a 35 dollari l’una. Così, quando il mio padrone tornerà, potrete rivendergliele a 50”. Accecati dalla prospettiva dell’arricchimento facile, i paesani vendono i loro beni per riscattare le scimmie. Incassato il malloppo, l’assistente sparisce nella notte. Né lui né il padrone si vedranno più. Nel villaggio, solo scimmie che corrono all’impazzata». Benvenuti nel mondo della Borsa!

Altrettanto amaro è il risveglio per tutti noi, abitanti del villaggio globale, in attesa della resa dei conti. Con la cintura stretta. E con lo sguardo rivolto al crollo rapido dell’unico fondamentalismo accettato come legge divina anche dal laico più sfrenato: il fondamentalismo mercatista. Anche la società della competitività fondata sul consumo e sull’egoismo economico ha esaurito il proprio serbatoio. La finzione è stata smascherata: il libero mercato non è (stato) sinonimo di concorrenza leale. Ha semplicemente consentito – rubando un’espressione a Joyce – alla libera volpe di muoversi in un libero pollaio. E le piume abbondano, come le scimmie della storiella.

Ci ritroviamo, così, tutti più poveri. Ma c’è sempre qualcuno più povero degli altri. Perché a pagare le conseguenze della rincorsa statale al salvataggio del sistema finanziario e speculativo globale sono soprattutto i paesi del sud del mondo e gli strati sociali più deboli del mondo occidentale. Con contraddizioni inaggirabili.
Per anni gli Stati Uniti e le grandi agenzie economiche internazionali (Fondo monetario internazionale e Banca mondiale) hanno imposto il loro modello liberista alle economie africane. Hanno preso il megafono e urlato che il libero mercato era l’unico sistema in grado di migliorare le condizioni di vita nei paesi più poveri. Hanno condizionato gli aiuti ai cosiddetti “aggiustamenti strutturali”: meno stato e più liberalizzazioni; altrimenti, niente fondi.

Poi, cos’è accaduto? Che la dottrina è fallita anche in Occidente. E Washington & Co. non si sono fatti scrupoli a nazionalizzare le loro banche, la loro economia, facendo ricadere le perdite sui cittadini inconsapevoli. E il rigore liberista praticato in Africa, spesso con conseguenze disastrose? Capitolo chiuso.

Ma non può essere chiuso il capitolo relativo agli aiuti alla povertà. Perché i miliardi di dollari o di euro che vengono oggi impiegati per tamponare la crisi finanziaria sono sempre stati negati alla lotta alla povertà. Le Monde cita le stime delle ong, secondo cui per sfamare i 923 milioni di esseri umani denutriti oggi nel mondo basterebbero 30 miliardi di dollari l’anno. Meno del 5% della cifra prevista dal primo piano del ministro delle finanze americano, Henry Paulson, per salvare le sue banche (700 miliardi di dollari).

Così, oggi, sono a rischio gli stessi Obiettivi del Millennio. Lo 0,70% del Pil di ciascuna nazione da destinare, entro il 2015, agli aiuti ai paesi in via di sviluppo si profila come mera utopia.
A questa ipotesi se ne affianca un’altra, altrettanto pericolosa: il disimpegno “pubblico” nella lotta alla povertà. Governi e comunità internazionale si ripiegano su sé stessi, relegando solo al privato l’impegno in questa direzione. Come ci ricorda il documento finale degli Stati generali della solidarietà e della cooperazione internazionale, riuniti a Roma a metà ottobre, «ciò vorrebbe dire sancire definitivamente l’inesistenza di una responsabilità pubblica dei paesi ricchi verso quelli impoveriti».

È evidente che pompare risorse pubbliche per lanciare il salvagente al sistema finanziario vuol dire anche togliere risorse al welfare e alle politiche sociali di ogni paese, con l’emersione inevitabile di nuove forme di povertà e di emarginazione.

Gli economisti ci hanno detto che allargare la sfera d’intervento dello stato è l’unico mezzo per scongiurare la catastrofe. Ma il sistema è già entrato nel tunnel dell’assurdo: chi ha speculato e si è arricchito, viene garantito; chi ha subito il sistema, ritorna a essere bastonato.

qui
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

Questo articolo mi ha lasciata :o :?

...
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

Ruby, l'ho letto anch'io. E ti ringrazio per averlo postato.
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
ruby
Messaggi: 5104
Iscritto il: mercoledì 20 febbraio, 2008 14:34

Messaggio da ruby »

malinche ha scritto:Ruby, l'ho letto anch'io. E ti ringrazio per averlo postato.
:)

Non so te Mali, ma io ho sentito tanta, ma tanta rabbia...
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Avatar utente
malinche
Messaggi: 6229
Iscritto il: domenica 16 settembre, 2007 17:13

Messaggio da malinche »

ruby ha scritto:
malinche ha scritto:Ruby, l'ho letto anch'io. E ti ringrazio per averlo postato.
:)

Non so te Mali, ma io ho sentito tanta, ma tanta rabbia...
e impotenza. Perché, nel paese dal cuore grande, la risposta sarà individuale e di carità. E invece questa carne che spuntava dalle tasche era un segnale di grande, ma grande dignità...
:|
E ilregolamento? L'hai letto? Immagine
Rispondi