esperienze con lo yoga

Presentazione dei nuovi arrivati e chiacchiere in libertà. Non si vive di soli cosmetici ;)

Moderatori: Van3ssa, Vera

Bilancia77
Messaggi: 374
Iscritto il: martedì 20 maggio, 2008 17:27

Messaggio da Bilancia77 »

Mi accodo anche io alle richieste di informazioni alle piu esperte: sarei tentata di provare lo Yoga, ed ho annotato un paio di centri dalle mie parti, ma nelle descrizioni delle attività, c'è un aspetto che mi frena.
Si parla di spiritualità, ecc... mentre io dallo yoga mi aspetto di rilassarmi, distendermi, ma senza entrare nel "mistico"... voi che lo praticate potete dirmi se c'è anche questo aspetto? In questo momento non saprei affrontarlo.
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Io, con lo yoga, vorrei diventare un po' più elastica nei movimenti (sebbene fin dai 5 anni abbia praticato sport su sport e tuttora pratico basket, sono ancora un po' rigida), rilassarmi ed entrare nel "mistico" :P
ma c'è qualche controindicazione per chi ha problemi di schiena?
nel senso, io ho la scoliosi e non vorrei peggiorare o farmi del male...
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

eleonora85 ha scritto: ma c'è qualche controindicazione per chi ha problemi di schiena?
nel senso, io ho la scoliosi e non vorrei peggiorare o farmi del male...
devi praticare con qualcuno che sia competente. Purtroppo è abbastanza difficile capire se l'insegnante lo sia, ma in molte palestre ci sono "istruttori di yoga", che in realtà sono istruttori di fitness e di yoga non sanno gran che.

In generale, vale comunque la regola che non devi provare dolore, cioè non è che la prima lezione devi fare la spaccata, in genere ci si arriva col tempo (a volte non ci si arriva, ma non è grave, non abbiamo tutti lo stesso fisico)
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

Bilancia77 ha scritto:Mi accodo anche io alle richieste di informazioni alle piu esperte: sarei tentata di provare lo Yoga, ed ho annotato un paio di centri dalle mie parti, ma nelle descrizioni delle attività, c'è un aspetto che mi frena.
Si parla di spiritualità, ecc... mentre io dallo yoga mi aspetto di rilassarmi, distendermi, ma senza entrare nel "mistico"... voi che lo praticate potete dirmi se c'è anche questo aspetto? In questo momento non saprei affrontarlo.
In qualche palestra penso ci siano dei corsi di yoga che saltano l'aspetto mistico.. la mia per esempio lo salta. L'istruttrice mira a farci eseguire correttamene le posizioni, ad allungare i mucoli e a renderli più resistenti, arrivandoci piano piano. Nessuno medita, anche se silenzio e concentrazione devono esserci. Gli ultimi dieci minuti sono di rilassamento.
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
Shanty
Messaggi: 2293
Iscritto il: venerdì 07 marzo, 2008 00:23

Messaggio da Shanty »

Serese ha scritto:
Bilancia77 ha scritto:Mi accodo anche io alle richieste di informazioni alle piu esperte: sarei tentata di provare lo Yoga, ed ho annotato un paio di centri dalle mie parti, ma nelle descrizioni delle attività, c'è un aspetto che mi frena.
Si parla di spiritualità, ecc... mentre io dallo yoga mi aspetto di rilassarmi, distendermi, ma senza entrare nel "mistico"... voi che lo praticate potete dirmi se c'è anche questo aspetto? In questo momento non saprei affrontarlo.
In qualche palestra penso ci siano dei corsi di yoga che saltano l'aspetto mistico.. la mia per esempio lo salta. L'istruttrice mira a farci eseguire correttamene le posizioni, ad allungare i mucoli e a renderli più resistenti, arrivandoci piano piano. Nessuno medita, anche se silenzio e concentrazione devono esserci. Gli ultimi dieci minuti sono di rilassamento.
quoto... anche nella palestra dove andavo io l'aspetto "mistico" non esisteva proprio... ma, se posso permettermi, potresti provare a fare 1-2 lezioni di prova in modo da decidere se fa per te o no :)
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

Shanty ha scritto: quoto... anche nella palestra dove andavo io l'aspetto "mistico" non esisteva proprio... ma, se posso permettermi, potresti provare a fare 1-2 lezioni di prova in modo da decidere se fa per te o no :)
secondo me lo yoga non può essere soltanto praticato come "ginnastica". Questo non vuol dire che debba avere per forza un aspetto mistico, in senso stretto, però non può prescindere da cose come la respirazione o la consapevolezza del proprio corpo, ad esempio.
Comunque sì, quasi tutti i centri ti lasciano fare una lezione di prova gratuita (e secondo me se non lo fanno è meglio lasciarli perdere), anche perchè dubito che abbia molto senso aderire sulla fiducia a qualche filosofia senza conoscerla.

Io pratico Astanga Yoga, che secondo me è meno "mistico" di quello che mi è capitato di provare come Hatha Yoga, però non è esattamente una ginnastica.
Avatar utente
margherita
Messaggi: 710
Iscritto il: lunedì 22 ottobre, 2007 14:17

Messaggio da margherita »

Io pratico yoga da ormai 10 anni (con qualche interruzione). Mi ci sono avvicinata in un periodo difficile leggendo ovunque che "lo yoga cambia la vita". Per me è stato proprio così.
Non ha risolto i miei problemi, non ha fatto diventare tutto bello e facile, non mi ha aperto la mente in poche lezioni, ma mi ha indicato una strada per reagire col maggior equilibrio possibile all'imprevedibilità degli eventi. Insomma, per me è diventato una guida che mi ha mostrato qualcosa che era già dentro di me.
Ultimamente però non trovo più questo dialogo così diretto con lo yoga (detto più direttamente, mi sembra che non mi stia servendo a niente). Il lavoro che faccio mi lascia poco temp libero e devo sempre fare delle gran corse per arrivare a lezione, così inizio trafelata e irritata ogni volta.
Ho pensato anche di cambiare centro e trovarne uno con orari più adati a me (se ci sono! :evil: ), ma l'insegnante che seguo ora mi piace tanto!!
Ecco, un'altra cosa essenziale per avvicinasi allo yoga è aprirsi e avere la disponibilità mentale per accogliere qualcosa di nuovo, nche una filosofia molto distante dalla nostra occidentale (come diceva poco sopra Barbara).
E' una cosa che consiglio a chiunque, una pratica che fortifica il corpo e arricchisce la vita. :)
Avatar utente
Bobulinas
Messaggi: 317
Iscritto il: martedì 20 novembre, 2007 14:18

Messaggio da Bobulinas »

Non ho ancora letto cosa ti hanno consigliato le altre però posso parlarti della mia esperienza (ho anche scritto qualcosa sul mio diario) :D

Pratico yoga da due anni, in realtà avevo fatto qualche anno un po' di tempo' fa, quando ero ragazzina..da allora mi era rimasto questo forte desiderio di riprendere perchè è stata davvero l'unica disciplina, chiamiamola "sportiva", con la quale riuscivo a essere costante :P Infatti è così anche ora :arrow: vado circa 2-3 volte a settimana in una scuola vera e propria, l'insegnante è serio e preparato, insegna anche shiatzu e thai chi.
Non ti dirò che l'esperienza dello yoga mi apre mondi inesplorati e che sono diventata saggia e paziente come un santone indiano :P : i benefici sono soprattutto fisici, specie i primi tempi..si impara a essere più flessibili ma la cosa più importante è che si è costretti a soffermarsi ad ascoltare il proprio corpo, i suoi limiti ma anche le sue infinite possibilità, si impara a conoscerne ogni singolo centimetro, ad ascoltarne le esigenze e a capire i meccanismi che regolano l'elasticità delle articolazioni, i muscoli ecc...però facendo questo in assoluto silenzio e in penombra con gli occhi chiusi (almeno così si fa nel mio centro) si impara pure a concentrarsi e in un certo senso quella per me è già una forma di meditazione: si stacca, ci si dedica completamente a se stessi, si entra in una dimensione intimissima e personale, ci si rilassa davvero insomma. Con il tempo si impara anche una speciale tecnica di respirazione, tutto viene fatto privilegiando la qualità dei gesti e non la quantità!
Lo yoga è diventato per me un momento irrinunciabile, mi dedico a me stessa, dentro quella stanza mi alieno dal mondo e dalla vita..anche se ogni lezione dura circa un'ora e mezza, una volta uscita mi sembra di essere stata lì mezza giornata, sono carica e rilassata, con la mente sgombra e le gambe leggere!
Che dire, ti consiglio di provare..certo non è adatto a chi ha un'indole dinamica e ha bisogno di scaricarsi con un'attività fisica d'impatto..anche se certe volte anche lo yoga richiede resistenza e energia fisica!
Ciaooo :D
Bobulinas
Avatar utente
-Rain-
Messaggi: 610
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 16:03

Messaggio da -Rain- »

malinche ha scritto:Rain, dal basso della mia inesperienza posso dirti che tra pilates e yoga secondo me non c'e' paragone? :D
Certo, poi dipende dall'insegnante... ma pilates allunga soprattutto i muscoli; lo yoga, per come l'ho sentito io, mette in gioco molto di piu'...
:)
Pilates non l'ho mai fatto quindi non saprei..Lo yoga l'ho praticato un po' e devo dire che da quando ho smesso mi sento un catorcio. Ho sempre mal di schiena, sono legatissima e ho dolori alla cervicale. In più anche la psiche ci ha rimesso. il problema è che il centro dove andavo ha chiuso e non so se farla in palestra...Se devo farla come ginnastica a sto punto faccio pilates.Lo yoga è principalmente respirazione e meditazione...
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

Bobulinas ha scritto: Che dire, ti consiglio di provare..certo non è adatto a chi ha un'indole dinamica e ha bisogno di scaricarsi con un'attività fisica d'impatto..anche se certe volte anche lo yoga richiede resistenza e energia fisica!
Ciaooo :D
in questo caso, provate astanga yoga (o yoga dinamico)
Bilancia77
Messaggi: 374
Iscritto il: martedì 20 maggio, 2008 17:27

Messaggio da Bilancia77 »

vale606 ha scritto:
Shanty ha scritto: quoto... anche nella palestra dove andavo io l'aspetto "mistico" non esisteva proprio... ma, se posso permettermi, potresti provare a fare 1-2 lezioni di prova in modo da decidere se fa per te o no :)
secondo me lo yoga non può essere soltanto praticato come "ginnastica". Questo non vuol dire che debba avere per forza un aspetto mistico, in senso stretto, però non può prescindere da cose come la respirazione o la consapevolezza del proprio corpo, ad esempio.
Comunque sì, quasi tutti i centri ti lasciano fare una lezione di prova gratuita (e secondo me se non lo fanno è meglio lasciarli perdere), anche perchè dubito che abbia molto senso aderire sulla fiducia a qualche filosofia senza conoscerla.

Io pratico Astanga Yoga, che secondo me è meno "mistico" di quello che mi è capitato di provare come Hatha Yoga, però non è esattamente una ginnastica.
Anche io credo che sià più di una ginnastica, e mi interessa l'aspetto meditativo e la possibilità di "capire" il proprio corpo, rilassarsi e riflettere... ma non sono portata alla spiritualità vera e propria, a entrare in contatto con il divino ecc... già conoscere meglio me stessa, per me sarebbe un gran risultato!!

Grazie dei suggerimenti, in effetti penso che inizierò con una lezione di prova... ho individuato un centro dove si pratica Yogaterapia, Hatha Yoga e Vinyasa Yoga, che mi sembra molto piu vicino a quello che cerco io.. Invece in un altro centro fanno meditazione e Kriya Yoga, ma la descrizione mi spaventa un po': <<Il Kriya è una particolare tecnica di meditazione che accelera l’evoluzione dell’uomo e lo conduce a realizzare Dio.>> Si parla di spiritualità e iniziazione... non me la sento.
Voi quale mi consigliate?
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

Bilancia77 ha scritto:
Anche io credo che sià più di una ginnastica, e mi interessa l'aspetto meditativo e la possibilità di "capire" il proprio corpo, rilassarsi e riflettere... ma non sono portata alla spiritualità vera e propria, a entrare in contatto con il divino ecc... già conoscere meglio me stessa, per me sarebbe un gran risultato!!
ecco, è esattamente quello ceh volevo dire.
anche perchè diffido sempre un po' di ciò che promette cose troppo mistiche.

Ho provato hatha yoga, e non fa tanto per me. A stare ferma per un'ora a concentrarmi sulla mia pancia dopo un po' sclero (in realtà hatha yoga non è sempre così). Poi ho trovato un posto dove praticano Astanga Yoga e ho capito che è quello che fa per me.

ciao
vale
Avatar utente
Daffodil
Messaggi: 1370
Iscritto il: sabato 24 maggio, 2008 13:58

Messaggio da Daffodil »

Ehm, ma che hatha yoga è? Io faccio tutte le asana possibili in un'ora - torsioni, equilibrio, capovolte etc - e non si sta mai fermi a guardarsi la pancia...

D
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

ho trovato questo
http://www.bandhayoga.com/
:shock:
Avatar utente
-Rain-
Messaggi: 610
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 16:03

Messaggio da -Rain- »

Bè i primi tempi capita che ad hatha yoga si faccia solo respirazione, (anche perchè è la parte più importante) poi si va con gli esercizi, via via più complessi
Rispondi