Pagina 1 di 10

Olio essenziale di melaleuca (Tea tree)

Inviato: domenica 13 gennaio, 2008 16:20
da lillitta
Ho letto qualcosa sul forum ma non ho trovato un thread specifico( ma forse sono solo incapace :| ) Cercando su google ho trovato vari siti che ne dicono un gran bene ma quasi tutti cercano di proprinarti poi l'olioetto di propria produzione.. Io sarei tentata per la sua azione antibatterica ed antimicotica, avendo una pelle mista(talora francamente acneica) ed essendo perennemente esposta ad infezioni funginee( Cosa che sottende un lieve defecit immunitario cmq mai indagato!) Se qualcuna di voi ne fa uso potrebbe dirmi come si trova? Che risultati ha avuto? E soprattutto dove posso comprarlo per essere certa sia "puro"? Quanto dovrebbe costare? Posso reperirlo solo on line o c'è speranza anche in una qualche erboristeria di una cittadina mal fornita come la mia? Grazie a tutte! :)

Inviato: domenica 13 gennaio, 2008 18:25
da Serese
dovrebbe avere un'attività antimicrobica ed essere battericida e funghicida.

Inviato: domenica 13 gennaio, 2008 18:59
da liquirizia
Io lo uso spesso per infiammazioni varie e mi trovo molto bene, anche se leggo spesso di non abusarne perchè può portare a sensibilizzazione...ma come tutto va utilizzato in dosi opportune!!!

l'odore non è certo gradevole, ma per me è fantastico perchè quando ho un problema di infiammazione come può essere un brufolo ad esempio, o nelle parti intime (ovviamente diluito in oli o burri) mi trovo benissimo.....

io lo acquisto nella mia erboristeria di fiducia...anche secondo me prima di comprarlo su internet fai un giretto per altre erboristerie che magari ce l'hanno!!

Inviato: domenica 13 gennaio, 2008 21:01
da pollina
Io sinceramente sui brufoli non ho riscontrato grossi miglioramenti, dove trovo sia fenomenale è per le infezioni ginecologiche miscelato al detergente intimo sul momento, io ho risolto una recidiva di una vaginita batterica mal curata. Ora che ne ho scoperto il potere anti batterico uso il det. intimo della tea che infatti contiene tea tree. L'odore naturalmente è tremendo!

Inviato: domenica 13 gennaio, 2008 22:36
da princic
pollina ha scritto:Io sinceramente sui brufoli non ho riscontrato grossi miglioramenti, dove trovo sia fenomenale è per le infezioni ginecologiche miscelato al detergente intimo sul momento, io ho risolto una recidiva di una vaginita batterica mal curata. Ora che ne ho scoperto il potere anti batterico uso il det. intimo della tea che infatti contiene tea tree. L'odore naturalmente è tremendo!
Posso chiederti quanto ne metti nel detergente???Cioè...qualche goccia nel flacone del detergente??Perchè volevo consigliarlo alla mia zietta, che non riesce a risolvere un'iirritazione intima, nonostante cure varie, e visite ginecologiche... :roll: :oops:

Ah...a me per i brufoli è miracoloso!!E mi sono pure abituata al "profumo" :)

Inviato: domenica 13 gennaio, 2008 22:58
da Satine
Solo a me piace il suo "profumo"? :oops:

Inviato: domenica 13 gennaio, 2008 23:47
da azahar751
Lo uso nelle maschere di argilla sul viso, MAI più di una volta alla settimana.
Quando ero giovane :? e mi chiamavano Brufolo Bill quelle maschere erano una manna, a volte mettevo anche un paio di gocce di Tea Tree nella pentola di acqua calda per aprire i pori del viso. E in casi di brufoli infiammati lo mettevo puro.

Inviato: lunedì 14 gennaio, 2008 01:39
da Allie Graywords
Satine ha scritto:Solo a me piace il suo "profumo"? :oops:
A me piace molto :D Ma leggendo in questo forum, credevo d'essere l'unica!

Inviato: lunedì 14 gennaio, 2008 12:10
da pollina
@ princic
Io ne mescolo una goccina sul momento alla dose di detergente e magari anche un pò di acqua per diluire il tutto, non è fastidioso, si sente subito una sensazione di freschezza e di sollievo. Ho provato anche a farne delle lavande aggiungendo qualche goccia all'acqua del bidet ma non ho avuto lo stesso risultato. Non lo aggiungerei al flacone, così si può utilizzare a seconda delle necessità. Questi problemi vanno a periodi, di solito si acutizzano prima e dopo il ciclo quindi nei periodi "buoni" io userei il detergente da solo.

Inviato: lunedì 14 gennaio, 2008 13:28
da liquirizia
azhar eri tu che ti eri sensibilizzata al tea tree?? non mi ricordo chi era....

qual'è la dose massima in una settimana??

vi spiego: io se ho un brufolo in una nocina di burro di karitè metto una goccia di tea tree. è troppo?

così anche per l'intimo..se sono irritata insieme al burro metto una goccina di tea tree...

mi è capitato di metterlo anche su un unghia che mi faceva male, o un'afta....sempre una goccina in un pò di burro di karitè...
e non so ma a me fa anche un effetto antidolorifico! cioè se lo metto su una cosa irritata mi passa subito!

però vorrei capire quand'è che si va oltre con le dosi.....

Inviato: lunedì 14 gennaio, 2008 18:19
da Meristemi
Spero che l'inglese non sia un ostacolo insormontabile, ma una serie di informazioni sulle attività e sulla tossicità del TTO le trovi qui:

http://www.pubmedcentral.nih.gov/articl ... id=1360273

Sono riportate anche le concentrazioni a cui i Patch test hanno dato risultati positivi (cioe' negativi :-) ) ed alcune considerazioni sulle formulazioni. E' comunque uno degli oli essenziali meglio tollerati da mucose e derma.

Riguardo alla purezza dell'olio, come purtroppo per quasi tutti gli oli essenziali sarebbe buona cosa che gli erborisiti si rifornissero da grossisti in grado di certificare la composizione chimica degli oli mediante analisi. In altre parole, dovrebbero essere disponibili delle schede tecniche adeguate, cosa che spesso non accade. Anche per il TTO la semplice indicazione botanica non è garanzia di "prodotto standard", ovvero non tutti gli oli "di Melaleuca alternifolia" sono uguali tra loro nella composizione. Come nelle mele esistono varietà ben diverse tra loro per colore, profumo, sapore e forma, anche nelle piante essenziere si riscontra spessissimo una forte diversità chimica all'interno di una medesima specie botanica.

Secondo le indicazioni ISO l'olio migliore deve avere un contenuto in 4-terpineolo superiore al 40% mentre devono essere scarso l'eucaliptolo, il cui aumento in genere determina un calo dell'efficacia ed un aumento della tossicità. E' anche vero che il grosso della produzione è fatta a livello industriale (si potrebbe aprire una pagina su "quanto è sostenibile su scala ambientale il mio ingrediente eco"...) e che quindi quasi tutto il TTO in commercio è del tipo "buono".

Un saluto a tutti, dato che questo è il mio primo messaggio...

Inviato: lunedì 14 gennaio, 2008 21:07
da azahar751
liquirizia ha scritto:azhar eri tu che ti eri sensibilizzata al tea tree?? non mi ricordo chi era....

qual'è la dose massima in una settimana??

vi spiego: io se ho un brufolo in una nocina di burro di karitè metto una goccia di tea tree. è troppo?

così anche per l'intimo..se sono irritata insieme al burro metto una goccina di tea tree...

mi è capitato di metterlo anche su un unghia che mi faceva male, o un'afta....sempre una goccina in un pò di burro di karitè...
e non so ma a me fa anche un effetto antidolorifico! cioè se lo metto su una cosa irritata mi passa subito!

però vorrei capire quand'è che si va oltre con le dosi.....
Non ero io :|

Inviato: lunedì 14 gennaio, 2008 21:38
da Serese
mi pare fosse apollonia.

Inviato: lunedì 14 gennaio, 2008 22:17
da lillitta
Grazie a tutte.. Grazie Meri per il link,molto interessante.. :) Orientarsi su quale prodotto sia il migliore non è affatto semplice. Chi lo ha usato o lo usa può consigliarmi con quale si è trovata meglio? :oops: Grassie :D

Inviato: martedì 15 gennaio, 2008 15:25
da pollina
Io uso da tempo quello della Esi, che trovo nelle erboristerie Isola Verde, in quasi tutti i centri commerciali, costa 10 euro e secondo me è buono.
Non sono esperta però dovrebbe essere puro. Come già detto io mi ci sono trovata benissimo per l'intimo.
Ho provato altri o.e. di altre marche tipo Bottega Verde a prezzi inferiori ma non mi hanno soddisfatta altrettanto.