disidrosi

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

Io ho la disidrosi da quando avevo circa 6 anni (ne ho 33).
Viene in primavera, se ne va in autunno. Mi può sparire per qualche settimana in estate, ma poi ritorna.
Da piccola al mare mi passava, e quando tornavo a casa non mi ritornava. Ora che al mare non ci vado più, me la tengo per mesi.
Da piccola mi venivano le bollicine che poi si spaccavano, e anche i taglietti. Il dolore era fortissimo.
Ora invece mi viene in forma più leggera, solo un po' di prurito e la sensazione di avere sempre i polpastrelli che tirano, con delle linee verticali abbastanza profonde, dove è evidente la disidratazione.
Finché posso uso il gel d'aloe, poi quando la situazione diventa insostenibile mi tocca prendere la crema in farmacia, il Legederm.
Sarebbe stupendo trovare un rimedio naturale, invece di consumare 2 tubetti di Legederm ogni estate. :|
Avatar utente
Lizzy79
Messaggi: 860
Iscritto il: mercoledì 28 marzo, 2012 10:32

Messaggio da Lizzy79 »

allora, dato che sono stata ieri dal dermatologo e mi ha confermato appunto la disidrosi (ma va? :mrgreen: ) volevo chiedervi: voi, inteso le fortunate affette da codesto problema, che crema usate? e quale detergente? Intendo qualcosa con un inci decente, io come crema mi trovo bene con una crema che mi ha dato la doc ma è al silicone, quelle eco bio le ho provate ma o non idratano abbastanza o mi fanno peggiorare l'eczema.
Ieri mi ha prescritto una crema Loco-qualcosa (ho postato l'inci) e un detergente entrambi al petrolato, più cortisone per le fasi acute.
Prima di comprarli volevo sapere se ci sono alternative eco bio.

Ah, mi ha detto che le cause non si sanno, e che è un fastidio stagionale, peggiora a contatto con sostanze allergizzanti, può passare anche da solo; ho chiesto se c'entra l'alimentazione ma mi ha detto di no.
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
pinkypanther_82
Messaggi: 1021
Iscritto il: giovedì 16 settembre, 2010 15:49

Messaggio da pinkypanther_82 »

Lizzy posso dirti cosa sta facendo il mio compagno, a parte la pomata cortisonica prescritta dal dermatologo. Lui è migliorato tantissimo, giusto questi giorni sta di nuovo avendo qualche bollicina ed è un pò infiammato. Eliminati (finalmente in casa non ne ho più neanche per caso) tutti detergenti schifosi. Abbiamo preso da Barbara il detergente biodermico eos (che io stessa adoro e che uso anche per l'igiene intima e la doccia, è fenomenale), shampi solo ecobio. Per lavare i piatti e fare le faccende di casa sempre guanti, che hanno lo strato di cotone interno.
Sono passati alcuni mesi, ma la situazione è decisamente migliorata. La crema non riesco a fargliela mettere in maniera continuativa. Però quando si fa la barba mette lo Jalus della fitocose e se la spalma nelle mani. Quella dice che gli da molto sollievo. Infatti penso che uno dei miei prossimi acquisti sarà lo Jaloè di Barbara.
CriBalass
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 16 agosto, 2012 12:37

Messaggio da CriBalass »

Il mio omeopata mi ha sempre detto di stare molto alla larga dal cortisone, anche (e soprattutto) per uso topico. Ha un effetto antiinfiammatorio, è vero, ma come effetto collaterale provoca un assottiliamento della pelle e quindi un suo indebolimento, rendendola più attaccabile da ogni tipo di agente esterno.
Addirittura mi ha detto che, per esempio, è stata notata una enorme incidenza di danni ai tendini della spalla proprio in quelle persone che curavano la periartrite con le infiltrazionidi cortisone: proprio perchè distrugge il collagene ed i tessuti (non ricordo esattamente i termini tecnici, ma l'esempio rende l'idea...). Non so quanto sia grave il vostro disagio, ma io proverei a diminuire gradatamente la crema cortisonica (mai di colpo, sarebbe controproducente) ed insistere con tutti i prodotti naturali, anche perchè, cortisone a parte, non so cosa ci sia dentro in quelle pomate medicinali, potrebbero avere un INCI orribile....
Scusate l'intromissione, volevo dare solo il mio piccolo contributo, spero utile. Ciao!
Avatar utente
Lizzy79
Messaggi: 860
Iscritto il: mercoledì 28 marzo, 2012 10:32

Messaggio da Lizzy79 »

Grazie a tutte e due :) , il problema non è tanto il cortisone che lo userò 2-3 volte all'anno per poche applicazioni quando proprio mi riempio di bollicine ma la crema idratante e il detergente da usare tutti i giorni. I prodotti non eco bio li ho già eliminati da quasi un anno, solo che la maggior parte delle creme e detergenti anche eco bio hanno comunque degli allergeni (dei profumi o oli essenziali). Ultimamente mi sto trovando abbastanza bene con la crema Admiranda Puris che idrata tanto ma se ne metto un po' di più mi ritorna l'eczema (contiene profumo); le altre creme Weleda & co. non idratano abbastanza, il gel aloe non idrata niente.
Per i detergenti sto usando sapone di Aleppo a casa ma mi secca troppo, un sapone con un brutto inci al lavoro e pensavo di prendere il bagno schiuma Ecosì (non ha profumi ma ha olio di arancio potenzialmente allergenico) o quello neutro Flora (senza allergeni ma più caro) da portare anche al lavoro.
La crema no lo so, magari provo la Bjobj o Flora per bambini, purtroppo la migliore finora usata (per idratazione e niente allergia) è quella al silicone consigliata dalla mia doc.

Ah, non faccio acquisti online e vorrei stare su prezzi proletari. :D
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
Avatar utente
Shyntae
Messaggi: 6955
Iscritto il: venerdì 18 novembre, 2011 17:39

Messaggio da Shyntae »

Per l'idratazione potresti usare gel d'aloe + un olietto leggero, per esempio l'olio di germe di grano o di jojoba. E' scomodo stare con due boccette a mescolare tutte le volte, ma credo che così non dovresti aver problemi di profumi o allergie dato che negli olii non ce ne sono, e se ci sono è specificato chiaramente :)
Essere felici è un nostro dovere.
Avatar utente
Lizzy79
Messaggi: 860
Iscritto il: mercoledì 28 marzo, 2012 10:32

Messaggio da Lizzy79 »

grazie, ci ho già provato ma non mi idrata abbastanza :|
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
Avatar utente
Shyntae
Messaggi: 6955
Iscritto il: venerdì 18 novembre, 2011 17:39

Messaggio da Shyntae »

Quante gocce di olio hai messo? Perché la quota di idratazione alla fine dipende da quello, e ho notato che a me idrata molto se prima li mescolo insieme e poi li applico, se invece applico velocemente prima gel d'aloe e poi olio idrata molto meno perché il gel si assorbe subito e quindi all'olio viene a mancare la parte acquosa...
Essere felici è un nostro dovere.
Avatar utente
Lizzy79
Messaggi: 860
Iscritto il: mercoledì 28 marzo, 2012 10:32

Messaggio da Lizzy79 »

facevo metà e metà e shakeravo al momento, sono andata avanti così per mesi senza grandi problemi anche se la situazione no era comunque risolta (pare che non si risolva o che a un certo punto può risolversi da sola) ma l'ultima volta che ho avuto le bollicine mi è rimasta la pelle più secca di prima e ora aloe+olio non mi idrata più, al che ho deciso di andare da un dermatologo
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
Avatar utente
Greta1987
Messaggi: 8277
Iscritto il: venerdì 10 febbraio, 2012 23:15

Messaggio da Greta1987 »

a mia mamma è passata da un mese abbondante ormai, ma la pelle che è ricresiuta ha perso la sensibilità...
un giorno si è scottata perchè non sentiva il caldo :|
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Avatar utente
Lizzy79
Messaggi: 860
Iscritto il: mercoledì 28 marzo, 2012 10:32

Messaggio da Lizzy79 »

:o cavolo, povera!
no, a me si quama poco a poco, per ora il caldo e il freddo li sento
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
pinkypanther_82
Messaggi: 1021
Iscritto il: giovedì 16 settembre, 2010 15:49

Messaggio da pinkypanther_82 »

Guarda che se mandi una mail alla Eos ti dicono dove reperire i loro prodotti anche nelle farmacie o parafarmacie. Io volevo una cosa specifica e ultra delicata, c'è pure il detergente base che è proprio specifico per pelli intolleranti.
Mettere oli o burri è davvero scomodo secondo me. Nel senso, di giorno si deve lavorare o studiare, usare il pc... insomma non è funzionale. Con l'olio di ribes ci abbiamo provato, ma ha un odore anche sgradevole per quanto, a onor del vero, qualche effetto si vedesse. Magari conviene una cremina leggerina da mettere più e più volte nell'arco della giornata. Per mia esperienza oggettiva, idratare le mani piagate dalla disidrosi è una sfida praticamente persa in partenza, nel senso che se si spera di mettere crema/burro/olio o quello che è e avere miracolosamente le mani morbide e idratate è pura utopia. La costanza e la cura, e il tempo sono l'unica soluzione (oltre la cura farmacologica).
Questione prezzo: le confezioni Eos (non sto facendogli pubblicità ma solo una considerazione mia personale!) sono da mezzo litro. Io ho acquistato il flacone verso fine luglio. Siamo oltre metà ottobre e ce n'è ancora. Lo usiamo in due, sempre per le mani e ce lo siamo portati anche appresso quando siamo andati fuori. Secondo me si ammortizza più che bene!
Avatar utente
Lizzy79
Messaggi: 860
Iscritto il: mercoledì 28 marzo, 2012 10:32

Messaggio da Lizzy79 »

Ah, ottimo! Allora mando la mail alla Eos, grazie. Si il prezzo va bene. Non è che voglio le mani morbide sempre, basta che non mi si spacchi la pelle, anche il dermatologo mi ha detto di mettere la crema dopo averle lavate :)
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
Avatar utente
Chenyun
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 13 agosto, 2012 16:14

Messaggio da Chenyun »

Grazie mille a Piggott per la spiegazione, mi ci ritrovo tanto! è vero il fattore temporale, questa è la seconda volta che mi viene a distanza di anni, ed è sempre comparsa in primavera...ora speriamo vada via con l'autunno che prima o poi arriverà per davvero!! (qui a Roma fa ancora parecchio caldo!)
Ad ogni modo, io uso praticamente solo cosmetici ecobio, a parte magari a lavoro dove il sapone non lo posso scegliere...ed infatti cerco di lavare le mani solo con acqua....metto crema ecobio tutte le sere, impacco con burro di karitè...eppure...lei è ancora lì, beffarda! Le mani sono iperidratate, ma il polpastrello rimane perennemente secco!!!
Per cui ho preso un tubetto di legederm...speriamo possa aiutare del tutto!
Avatar utente
Greta1987
Messaggi: 8277
Iscritto il: venerdì 10 febbraio, 2012 23:15

Messaggio da Greta1987 »

non ci credo, le ho presouna crema idratante bio e se la mette parecchie volte al gionro, eppure le sta tornando..
aveva appena finito di ricrescere la pelle..uff...
ma qualcuno ha trovato delle soluzioni efficaci?
Il cavallo arabo non è un semplice animale,
è un’unica armonia, quasi una sinfonia di bellezza e forza,
è, insomma, un momumento di perfezione...
Rispondi