Pagina 3 di 3

Inviato: martedì 18 maggio, 2010 16:40
da Camy1695
Ho bisogno di un parere: ho fatto un oleolito con lavanda, rosmarino, salvia e proprio un paio di bucce di limone. Purtroppo quando l'ho fatto stupidamente non ho pensato al fatto che il limone potesse essere fotosensibilizzante... Considerando che sto al mare tutta l'estate, che faccio, butto tutto via? Oppure potrei usarlo magari un paio di volte a settimana la notte, magari evitando il giorno dopo di stare troppo al sole?

Inviato: martedì 18 maggio, 2010 16:41
da Landre82
se lo usi come doposole non ci sono problemi.

Inviato: martedì 18 maggio, 2010 16:45
da Camy1695
Grazie mille, così posso salvare il mio primo olietto :) :)

Inviato: sabato 19 giugno, 2010 16:52
da suh
non sapevo bene dove chiedere.. spadellatemi se ho sbagliato :roll:
ma... l'acido ascrobico non è fotosensibile giusto? avevo letto qui sul forum se non erro che prepara la pelle al sole.. ma ho trovato anche che inibirebbe le cellule che producono melanina... risultato.. non ci capisco nulla :shock:

Inviato: domenica 03 aprile, 2011 17:57
da Tuttisonopresi
Risollevo per chiedere : e l'acido citrico? :oops:

Inviato: domenica 03 aprile, 2011 20:02
da barbara
In che senso l'acido citrico? Nessuno si metterebbe una soluzione di acido citrico addosso. Vero? :pirl:

Inviato: domenica 03 aprile, 2011 21:38
da AriaGelida
Io sto usando da circa 1 mese una crema viso con olio di rosa mosqueta.
Non ricordavo che desse questi problemi :o
Dovrei smettere di usarla oppure una crema che contenga l'olio può essere meno dannosa dell'olio puro?

Inviato: lunedì 04 aprile, 2011 10:49
da Tuttisonopresi
barbara ha scritto:In che senso l'acido citrico? Nessuno si metterebbe una soluzione di acido citrico addosso. Vero? :pirl:
No.. :mrgreen:
Solo che sono in crisi nella ricerca del solare! E ho visto che i prodotti Fitocose hanno "Citric Acid"

Inviato: lunedì 04 aprile, 2011 12:18
da barbara
L'acido citrico viene usato come correttore di ph in molti prodotti, ma non ce n'è una dose tale da risultare fotosensibilizzante.

Re: Ingredienti fotosensibilizzanti (o.e. e non solo)

Inviato: lunedì 24 febbraio, 2014 16:38
da ste
vi risulta che il tocoferolo lo sia??

siccome vernile ha sempre il sito chiuso, agli inizi, in cerca di tocoferolo sono andata nella farmacia sotto casa mia
chiedo e la farmacista mi dice 'la vitamina E? si certo abbiamo le capsule' io dico che lo voglio liquido, lei mi guarda come una scema, mi chiede per cosa mi serve, dice che bisogna sapere bene le dosi e che per di piu' e' fotosensibilizzante, insomma manco le avessi chiesto veleno..

lo vedo sempre anche in cosmetici per il viso e anche nella mia crema viso l'ho usato e non ho avuto problemi
ma siccome io ho la vitamina e di mother nature's goodies (quindi non credo sia pura) volevo chiedere se l'avete mai sentita sta cosa o se la farmacista da' i numeri..

li per li' poi sta cosa me l'ero scordata e l'ho usato tranquillamente, ma ieri leggendo sto topic m'e' tornata in mente

Re: Ingredienti fotosensibilizzanti (o.e. e non solo)

Inviato: lunedì 24 febbraio, 2014 17:12
da Van3ssa
A me non risulta... :o

Re: Ingredienti fotosensibilizzanti (o.e. e non solo)

Inviato: lunedì 24 febbraio, 2014 18:24
da valent1na
Copio da questo thread forum di Lola, giusto per fare chiarezza:

tocoferolo puro:

liquido, densissimo e marrone, vi serve per creme e come antiossidante degli olii.

tocoferolo in polvere:

Si usa al doppio della dose del precedente, perchè è metà tocoferolo e metà polvere di silice. Si usa solo nelle creme che vi farete voi emulsionando a caldo, direttamente nella fase oleosa, se non lo scaldate non si scioglie e resta granuloso. Quindi non va bene come antiossidante per oleoliti.

tocoferile acetato:

Venduto anche come Olio Vea o come tocoferile acetato, è un olio denso ma chiaro. Se vi dicono che è tocoferolo non ci credete, il tocoferolo è marrone.
Non serve come antiossidante degli olii, quindi non va bene per oleoliti; fa bene solo alla pelle dopo esservi stato spalmato. Non è assolutamente attivo come il tocoferolo, va bene come emolliente e cicatrizzante, in tutti i tipi di creme o negli olii misti da spalmare sul viso e sul corpo.

e sempre da Lola,
quest'intervento di Biopietro
Allora ..è stato condotto uno studio su 12 volontari al fine di valutare l'efficacia di una formulazione contenente il 5% di tocoferolo e del tocoferolo acetato puro al 100% nell steese percentuali. A termine di una fase di pretrattamento che ha visto l'applicazione delle due formulazioni due volte / die per 15 gg è stato eseguito un irraggiamento con raggi UVA e UVB che ha provocato nelle zone di esposizione l'insorgenza di un eritema . L'eritema indotto nell'area trattata con tocoferolo è risultata significativamente mionore rispetto a quella prodotta nell'area di controllo che non ha subito alcun tipo di trattamento e che è stata sottoposta allo stesso stress ossidativo.
L'eritema insorto nell'area trattata con tocoferolo acetato non risulta essere diversa rispetto all'area di controllo. Conclusioni:
dispiace anche a me Lola ma il tocoferolo acetato ha un legame talmente tenace che nemmeno la flora enzimatica saprofita cutanea nè le radiazioni solari sono in grado di scinderlo nei suoi elementi constituzionali (tocoferolo e acido acetico). Non si trasforma quindi in quantità apprezzabili in tocoferolo tale da poter svolgere l'azione antiossidante. Meglio quindi il tocoferolo tal quale come attivo e lasciare la funzione di emolliente al tocoferolo acetato.

Re: Ingredienti fotosensibilizzanti (o.e. e non solo)

Inviato: lunedì 24 febbraio, 2014 20:50
da ste
grazie

il mio e' tocoferolo (denso e marrone..poi non so quanto sia puro)

quindi secondo il post di prima e' addirittura un po' protettivo dal sole? non lo uso certo per farmi protezioni solari, ma era giusto per capire che non e' fotosensibilizzante e che sta farmacista e' un po' cosi'..
L'eritema indotto nell'area trattata con tocoferolo è risultata significativamente minore rispetto a quella prodotta nell'area di controllo che non ha subito alcun tipo di trattamento e che è stata sottoposta allo stesso stress ossidativo.