Eco e compromessi

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
-miry-
Messaggi: 3390
Iscritto il: venerdì 10 aprile, 2009 19:29

Messaggio da -miry- »

quoto jordan per tutto quello che ha detto.
e sono anche d'accordo con chi dice che, per quanto quello che facciamo certe volte sembri solo una goccia nell'oceano, è importante comunque farlo.
primo perchè da qualche parte si deve pur cominciare e ben venga che sia anche una sola persona a impegnarsi per non mandare a rotoli questo pianeta,
secondo perchè certe scelte davvero non comportano nessuno sforzo, quindi anche nel caso in cui non portassero a niente, non vedo perchè scegliere l'alternativa peggiore (spero di essermi spiegata, e mi scuso se non ci sono riuscita, ma ho il cervello in fumo).
Ora, lasciando da parte il discorso "quanto conta lo sforzo del singolo", veniamo alla questione "compromesso".
da quando ho scoperto questo forum ho vissuto varie fasi; lo sconcerto per tutto quello che avevo ignorato fino a quel momento, l'entusiasmo per la voglia di cambiare il mondo con un colpo di bacchetta magica, lo sconforto perchè realizzavo che non era possibile, in tutto con varie sfumature.
ora ho acquistato la consapevolezza che posso fare tanto, ma è giusto farlo senza mortificarmi e rovinarmi la vita (e senza cadere in miseria). mi sforzo di fare il possibile e per farlo è necessario sapere quali sono le alternative che ho a disposizione.
ti faccio l'esempio della mia esperienza in merito a shampoo e deodorante, visto che sono prodotti che hai citato e che sono stati quelli che mi hanno dato più "problemi".
ho continuato a usare deodorante chimico di una nota marca da super anche dopo essermi iscritta a scts e questo perchè ero spaventata dalle alternative, anche a casa di alcuni commenti catastrofisti di alcune spalmine un pò scoraggiate. poi mi sono decisa a provare delle alternative, che sono state:
- deocremino fai da me
- deo in bomboletta (poco eco) ma senza bollini rossi (eco) ed economico
- deo economico il cui unico bollino rosso era un antitraspirante
ecco, gli ultimi 2 per me sono un esempio di compromesso.

per lo shampoo il percorso è stato ancora più lungo, ma anche in quel caso ho provato, facendo un passo alla volta, a trovare un compromesso equilibrato tra spesa ragionevole, ecologicità e buon risultato. non è semplice ma è possibile.
il forum serve anche a questo: a conoscere alternative.

io credo che certe volte lo sconforto porti a rinunciare alla ricerca del compromesso prima ancora di aver cercato e/o provato delle alternative. e questo è valso anche per me.

spero di non avervi annoiato e di essere stata chiara
:oops:
Avatar utente
Kikiwrestler
Messaggi: 157
Iscritto il: domenica 08 marzo, 2009 13:12

Messaggio da Kikiwrestler »

Sei stata chiarissima Miry...Il problema è che io ho provato alternative al deodorante e NON funzionano...Ci ho provato ripetutamente e sinceramente di puzzare come se non mi lavassi non mi va...Perchè ti assicuro che andrebbe così!
Ci sono persone che riescono ad adattarsi, persone che ad alcune cose non possono rinunciare in nessun modo ad alcuni cosmetici, non perchè non vogliano, ma perchè per quella persona non funzionano...A cosa serve un deodorante che ti fa puzzare?A nulla direi

A parte questo, io ammiro chi riesce a vivere ecobio al 100%...Io cerco di adeguarmi.

Non butto nulla per strada, cerco di comprare cosmetici o detersivi (tipo quelli del lidl) che siano ecobio, uso lampadine eco a risparmio energetico, metto i "diffusori" nei rubinetti per usare meno acqua...
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

Kiki, ma infatti non mi riferivo a nessuno in particolare! Le mie considerazioni sono partite da queste affermazioni:
barbara ha scritto:Eh appunto, ma mi pare che la tendenza sia di trovare buono qualsiasi shampoo non contenga siliconi, perché si fa prevalere il discorso silicone=guaina sul capello, piuttosto che silicone=inquina (e quindi anche cetrimonium ecc. inquinano).
Dato che questo forum è improntato come linea guida all'ecologia, per me ovviamente se il silicone è zozzeria, lo sono anche il cetrimonium, la cocamide dea, ecc ecc ecc.
Ora lo sto dicendo agganciandomi a te ma non è che ce l'ho con te, è solo un punto che mi preme chiarire perché vedo comparire spesso ;)
barbara ha scritto:kiki che ciascuno di noi faccia i propri compromessi è ok, ci mancherebbe; ma non voglio che qui passi il concetto che basta che non abbia siliconi e tensioattivi aggressivi per essere valido, non so se mi spiego.
Se vuoi apriamo un thread a parte per il discorso "cosmetici a mare"...
Si capisce che Barbara ha colto l’occasione per aprire un discorso a cui magari pensava da un po’…e così anche io. Mi chiedevo dove stesse, per me e per tutte noi, il confine tra ecobio perché (spesso, quasi sempre) funziona ed ecobio perché non inquina. Certo, nella pratica il risultato è lo stesso, e cioè inquinare meno, e i due intenti si fondono l’uno nell’altro…Poi, figurati, se siamo qui, è perché abbiamo almeno una cosa in comune! Io non sapevo che tu non fossi dedita al 100% all’ecobio….ma sinceramente neanche io, per quanto mi sforzi, credo di arrivarci. Per rimanere nel personale, se tu non ti trovi bene con un deodorante ecobio, chi mai potrebbe dirti nulla? Il deodorante può essere una questione di vita o di morte! Ma su altre cose mi pare normale essere un po’ più rigide, più intransigenti…ognuna fin dove si sente :)
Non volevo assolutamente dire nullache fosse diretto nei confronti tuoi o di bimba80, ci mancherebbe! :D
Si parlava in generale, dal momento che mi è capitato di leggere altre volte commenti simili :)
E poi, è bello discutere e confrontarci su temi, secondo me, così importanti, anche da punti di vista diversi!
L'essentiel est invisible pour les yeux
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Dunque a parte ringraziarvi per la bellezza dei vostri interventi :abbr:, volevo precisare un paio di cose. Intanto, la partecipazione al forum non richiede che una persona sia al 100% eco, altrimenti dovrei auto-buttarmi fuori da sola ;) Quello che è importante è aver voglia di mettere testa e cuore per ragionare insieme e cercare di migliorare per quanto possiamo il nostro mondo e la nostra vita - e li cito insieme perché a mio parere sono strettamente interconnessi. Quindi kiki nessuno penserà male di te, almeno io no di sicuro, perché non usi un deo eco! Proprio perché uso prodotti eco da 10 anni e ne ho provati tantissimi so benissimo quali punti deboli hanno, e ne hanno, oh se ne hanno. Per ora. Perché io sono ottimista e spero sempre che la scienza e le nuove tecnologie porteranno prodotti sempre migliori sia da un punto di vista ambientale, sia da un punto di vista di efficacia e piacevolezza.
Quindi a mio avviso già sapere che il prodotto che scegli è un compromesso fa supporre che se in futuro uscirà sul mercato un'alternativa efficace, ecologica e a portata delle tue tasche ti troverà interessata. Giusto?
Quando ho iniziato ad interessarmi all'argomento ero una neolaureata povera, come tante ragazze del forum. Ho iniziato dalla crema viso. Per arrivare allo shampoo ho impiegato anni. Non è utile rivoluzionare tutto in una volta, o rinunciare a tutti i prodotti che si sono sempre usati con gusto. In altre parole, si sceglie, non si è obbligati. Mai. E' tutto nel nostro libero arbitrio.

Quello che mi preme però è, come qualcuna ha sottolineato, evitare che chi passa da qui velocemente capisca che basta l'assenza di silicone per rendere uno shampoo accettabile. Non è così, parlando in relazione all'ambiente. Non mi va neanche, per contro, che passi il concetto che i prodotti "tradizionali" siano veleno ;)

L'ecobio ha un sacco di strada da fare, siamo pioniere in questo senso :)
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
greeny
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 04 novembre, 2009 20:38

Messaggio da greeny »

Kikiwrestler ha scritto:
Il problema è che ci vogliono anche i soldi per fare certe scelte!perchè uno shampoo ecobio con dentro 4 e dico 4 cosettine deve costare 6-7-8€ e uno shampoo da supermercato 2-3€?
Molto spesso non dipende da quello che c'è dentro o dalla sua complessità o principi attivi, ma proprio dalla scemplice scritta "eco"
Dai ora non esageriamo il sito è pieno di prodotti postati che si trovano nella grande distribuzione, senza neppure far parte di linee bio, che hanno prezzi concorrenziali.
Poi ho notato che specialmente le creme ecobio durano una vita, forse proprio perchè essendo migliori ne basta una piccola quantità, per cui si ripagano da sole con il tempo.
Secondo me una delle cose belle di questo sito, che lo differenzia dagli altri del suo genere, è proprio che riesce a dare dei suggerimenti per farti trovare cose buone a prezzi decenti.
Infine, la cosa più difficile da realizzare se uno vuole veramente iniziare un percorso ecologico, è che dovremmo abbandonare l'idea di avere tante cose che non ci servono, io rimango molto colpita quando vado in casa di amiche e vedo 6/7 tipi di shampoo diversi :o
magari da super che costano 3 euro ma sempre 6/7 sono e poi si lamentano della questione economica, per me il vero ecologista del 2010 è quello che riesce a fare a meno del superfluo e a non farsi coinvolgere dal consumismo estremo dettato dalla pubblicità.
E' difficile ma vale la pena provare :)
Avatar utente
fedelove
Messaggi: 171
Iscritto il: domenica 31 gennaio, 2010 01:09

Messaggio da fedelove »

quoto in pieno ciò che ha detto Greeny
Anche io ad esempio prima tendevo a comprare più tipi di shampo, mi ritrovavo con il bordo vasca pieno di bottigliette e sempre insoddisfatta del risultato... da un'annetto sto "scoprendo" questo mondo eco.... e come ha detto barbara anche io ho cominciato con la crema viso... e sembra che quasi quasi ho trovato quella x me più congeniale....
Per i capelli sarà una lunga strada lo ammetto intanto si inizia piano piano... e sulla questione dei prezzi... preferisco pagare 9 euro di shampoo e usarlo nelle giuste quantità sperando di farmelo durare a lungo...
Diciamo che si fa quel che si può....
Avatar utente
Kikiwrestler
Messaggi: 157
Iscritto il: domenica 08 marzo, 2009 13:12

Messaggio da Kikiwrestler »

Grazie a tutti per i vosti punti di vista e per le vostre esperienze! :)
C'è sempre da imparare... ;-)
Avatar utente
ktt87
Messaggi: 449
Iscritto il: venerdì 11 settembre, 2009 21:07

Messaggio da ktt87 »

greeny ha scritto:
Kikiwrestler ha scritto:
Il problema è che ci vogliono anche i soldi per fare certe scelte!perchè uno shampoo ecobio con dentro 4 e dico 4 cosettine deve costare 6-7-8€ e uno shampoo da supermercato 2-3€?
"
Dai ora non esageriamo il sito è pieno di prodotti postati che si trovano nella grande distribuzione, senza neppure far parte di linee bio, che hanno prezzi concorrenziali.
Questo non è sempre vero...basta che scendi un po' più a sud o vai nelle isole che i prdotti verdi da supermercato a poco prezzo sono un miraggio...catene come esselunga, sheckler, non esistono e gli stessi super dove al nord si trovano tante cose verdi(auchan, lidl)hanno molti meno prodotti...ti faccio un esempio?all'ipercoop di palermo della naturissima c'è solo il latte detergende e due tipi di crema, ora non mi ricordo quali, e qui all'auchan non ho trovato quel famoso latte detergente che tutte adorano(il biobio baby mi pare si chiami)....per cui mi associo a Kiki a dire che ci vogliono anche soldi per potersi permettere un shampoo o un bagnoschiuma bio...io personalmente ci tengo che un prodotto sia meno inquinante possibile ma non posso neanche permettermi shampii da 8 euro....per me il compromesso è trovare le ocse più ecologiche ed economiche possibili...ci sono riuscita con la crema viso, con il deodorante, col burrocacao, con i prodotti per il corpo ma per lavarmi il corpo uso la saponetta(a scapito della mia pelle ma a vantaggio dell'ambiente)e come balsamo uso lo splend'or che mi consente di eliminare il prodotto shampoo dal mio bagno e
che anche se ha dei brutti rossi, sono in fondo e fa tanto bene ai miei capelli...entrambi per me sono compromessi...
Avatar utente
Kikiwrestler
Messaggi: 157
Iscritto il: domenica 08 marzo, 2009 13:12

Messaggio da Kikiwrestler »

Ah si, questo è verissimo!Scordatevi i prodotti esselunga o dello sheckler o i negozi naturasì o naturissima...
A Cagliari non c'è nulla di tutto ciò...ci sono un paio di negozi che vendono cosmetici ecobio (tipo lavera, logona ecc) e uno shampoo costa davvero 8€...
Oppure ci sono le erboristerie che vendono bioearth e bjobj e i prezzi di sicuro non sono bassi. L'unico balsamo che mi era piaciuto tanto era bioearth e costa ben 11€!E con un metro di capelli vi assicuro che 150 ml vanno via presto presto!

Ho provato anche il latte detergente Bio bio baby che mi brucia gli occhi da morire, per cui uso le salviettine ecobio Fria, che costano meno e bruciano meno.
Mi ricordo un periodo che avevamo trovato in un negozio a Pirri lo shampoo ecobio Anthillis ad un prezzo stracciato!Le loline/spalmine sarde hanno fatto razzia in un paio di giorni e poi non hanno più riportato nulla di simile! :(
nei negozi tutto ad 1€ c'erano quelli della Ekos che adesso non si trovano più! :(

Avevo comprato shampoo e balsamo shuada al lidl e con tutto quell'alcool mentre mi spalmavo il balsamo mi scendevano le lacrime! :shock: Al supermercato di bagnoschiuma ecobio non se ne parla neanche per scherzo!L'ultimo l'ho preso da bottega verde, della linea ecobio...e devo dire che mi trovo bene, ma costa sempre 4€ in offertissima :roll:

Insomma...non si trova molto qui eh...
Avatar utente
Eowyn
Messaggi: 3069
Iscritto il: sabato 06 dicembre, 2008 00:01

Messaggio da Eowyn »

Io credo che l'importante sia essere consapevoli di ciò che si sta facendo :) . Io non sono ecobio al 100%, un po' per un discorso di efficacia e reperibilità dei prodotti, un po' per un discorso economico: ogni tanto prendo anch'io lo splend'or, dato che i balsami eco-nomici sono irreperibili nelle mie zone e non me la sento di spendere sempre 10 euro di balsamo. Insomma, quando compro un balsamo o un deodorante con un inci non ottimo, so che è un compromesso ma è il meglio che posso fare in quel momento :) . Sapendo però che di compromesso si tratta, non smetto di cercare prodotti che facciano al caso mio e che siano sempre più verdi ;) .
Avatar utente
pipsqueak
Messaggi: 629
Iscritto il: sabato 22 agosto, 2009 14:20

Messaggio da pipsqueak »

Volevo farvi leggere questo:

http://lola.forumup.it/viewtopic.php?t= ... forum=lola

http://lola.forumup.it/viewtopic.php?t= ... forum=lola

Credo che sia utile per tutti leggere queste cose... Certo non è facile trovare un compromesso, ma dobbiamo cercare di fare del nostro meglio!
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Grazie pip!
Sto leggendo e mi trovo assolutamente d'accordo con l'intervento di Laura nel thread su dove vanno a finire i siliconi:
Laura ha scritto:Già, bello spinoso, perchè la teoria di come dovrebbe funzionare sembra efficace, ma nella realtà il processo di depurazione delle acque non è così virtuoso, entra in crisi e si intoppa facilmente praticamente ad ogni passaggio; i depuratori sono spesso sottodimensionati e i valori di controllo fuori norma, tante volte i residui dei liquami trattati e risultanti come rifiuti speciali prendono la via delle discariche abusive.
In finale sempre meglio prevenire che curare, e quindi introdurre negli scarichi il minor numero di inquinanti possibile.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
pipsqueak
Messaggi: 629
Iscritto il: sabato 22 agosto, 2009 14:20

Messaggio da pipsqueak »

Kikiwrestler ha scritto:
jordan ha scritto:Però, in effetti, leggere “dai, non è tanto male” sotto l’inci di alcuni prodotti , non è giusto nei confronti del nostro forum.
No, aspetta...Io ho detto non è tanto male, ma chi mi conosce sa benissimo che non sono dedita 100% all'ecobio, e onde evitare di creare confusione, l'ho spesso ribadito.

Con ciò non credo di aver commesso alcuna ingiustizia nei confronti di nessuno nessuno. Non esageriamo.
Ho sempre ben chiaro lo scopo di questo forum e i suoi ideali e ho sempre cercato di rispettarli
Credo che anche Bimba si riferisse semplicemente al fatto che il prodotto è meno cesso del solito, visto che ormai abbiamo imparato che quelli Pantene di solito sono "cessi forti" ;-)
Si, per questo condivido, in parte... Io lo so che sono una di quelle che alle volte lo scrive e che il messaggio di ieri era rivolto anche a me, ma per chi appunto non ha una grande disponibilità economica, non è facile in un colpo spendere tutti sti soldi per un bagnoschiuma o uno shampoo. (Tralasciando il discorso "ne usi meno e dura di più, ammettiamolo: sono cari in Italia)

A testimoniare la mia voglia di vivere ecologicamente ci sono varie cose che non sto qui ad elencare.
Ma francamente mi sento presa in giro quando in Germania un burrocacao ecobio costa 1,15 euro e qui 4,50!
Ovvio che dopo preferisco il Labello di turno (è un esempio).

Quindi a me fa tanto piacere essere qui, grazie a voi essere più eco consapevole, vi ringrazio sempre e parlo sempre del forum, però lasciate passare un certo tipo di commenti (a meno che non siano palesemente distruttivi) , proprio perchè chi si imbatte casualmente sulla pagina di un forum, non ci prenda come delle fondamentaliste: è l'atteggiamento peggiore, perchè anzichè avvicinare e incuriosire le persone, le allontana e non è questo che vogliamo visto che come obiettivo comune abbiamo il rispettare l'ambiente.

P.S: prego Barbara! :D
Avatar utente
pipsqueak
Messaggi: 629
Iscritto il: sabato 22 agosto, 2009 14:20

Messaggio da pipsqueak »

Ah, scusate il terzo post di fila, ma ci tengo particolarmente:

sulla rivista Flair di settembre, un economista intitola il suo articolo "la green economy? inquina più del nucleare".

Già dal titolo, mi sono quasi arrabbiata, ma amo il confronto e volevo vedere cosa sosteneva questo "esimio" economista.

Nell'articolo racconta che nel '92 aveva una azienda che produceva detersivi, la quale era impegnata nel non inquinare, tanto da finanziare i propri dipendenti a venire a lavoro in bici.

"La nostra produzione provocò un aumento considerevole della richiesta di olio di palma, e di conseguenza la distruzione di milioni di ettari di foresta pluviale"

Detto questo, il nostro economista ha deciso di chiudere la sua azienda e di tornare alla economia tradizionale, affermando le seguenti parole:

"L'economia verde non è la soluzione ai problemi del pianeta, ma un'illusione pericolosa che i problemi li crea."

Io credo invece che sostenere una posizione del genere sia pericoloso, che pubblicare una cosa così su una rivista di moda e trucco sia pericoloso! Come se la gente così si sentisse più atorizzata ad inquinare!

E vogliamo parlare della questione della sua azienda e il consumo di olio di palma? Volete dirmi che non esistono altre alternative?
No, diciamo piuttosto che essere troppo "green" non gli faceva guadagnare abbastanza.

Ecco, questo mi fa arrabbiare a morte, l'avere la possibilità concreta di fare qualcosa di buono, e non farla cercando scuse idiote! :x
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Pip io capisco tutto il tuo discorso (e piacerebbe anche a me che si trovassero prodotti più economici) però se dico: il silicone inquina, non è fondamentalismo, è la realtà.
Che poi un prodotto tutto verde con uno zic di silicone sia senz'altro meglio di uno tutto pieno di pallini rossi è chiaro per tutti.
Il forum esiste per dare informazioni che ciascuno dovrà assorbire e rielaborare a proprio personalissimo modo. Non mi pare fondamentalismo, anzi.
Dire di un prodotto "ha un silicone, però ne ha poco, costa pochissimo per cui se non trovi di meglio e non vuoi/spendere di più ben venga" è diverso da non segnalare per niente il silicone.

Sono solo esempi, spero di essermi spiegata.

A volte ho la sensazione che si vorrebbe una sorta di "assoluzione", ma la realtà è che non c'è nessun processo in corso, qui ;) Niente processo quindi niente assoluzione e niente condanna: libera scelta semplicemente. Che si può compiere solo conoscendo le cose.
Tutto per un'unica meraviglia.
Rispondi