dieta vegetariana e donazione del sangue

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

cristina86
Messaggi: 281
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 19:30

dieta vegetariana e donazione del sangue

Messaggio da cristina86 »

magari se ne ? parlato gi? in tantissimi altri post.. ma mi chiedevo cosa ne pensate in generale dell'alimentazione vegetariana per la salute? vedete a volte si d? per scontato che faccia bene, ma ? vero in tutti i casi? la mia non ? una domanda polemica sono veramente interessata a capire.. io faccio donazioni di sangue con l'avis e il consiglio di tutti i medici ? solitamente di mangiare carne dopo e effettivamente se non lo faccio io sto male.. mi chiedo se tra voi ci sono vegetariani chi di voi dona il sangue o ha esami del sangue recenti?? quello che mi chiedo ? se veramente la dieta vegetariana ? adatta a tutti.. e poi nn capisco perch? non riesco a trovare studi nella letteratura scientifica che riferiscano i benefici cos? tanto decantati dai vegetariani.. ripeto il mio nn ? un intervento polemico , ma solo un momento di riflessione e discussione civile
________
MERCEDES-BENZ FINTAIL SPECIFICATIONS
Ultima modifica di cristina86 il lunedì 14 marzo, 2011 01:29, modificato 1 volta in totale.
susannatuttapanna
Messaggi: 199
Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07

Messaggio da susannatuttapanna »

Cara Cristina, provo a rispondere ad alcuni punti.

Se non trovi molto nella letteratura scientifica é perché (penso) che molti medici siano di "parte", e non accettano che qualcosa non approvato dalla medicina "ufficiale" possa essere degno di essere preso in considerazione. Per fortuna esistono delle eccezioni.

Per quanto riguarda il vegetariano-donatore non so (spero che ce ne siano parecchi nel forum), ma penso che dopo una donazione se si assumano le pasticche di ferro, non dovrebbero esserci problemi. Coprono il fabbisogno giornaliero di ferro, la fetta di carne fa lo stesso no?

La dieta vegetariana fa male se fatta con i piedi (ad esempio no crei abbinamenti adeguati e tralasci certi alimenti, e /o eccedi con i formaggi)... peró c'é da pensare una cosa: quanti onnivori che si vantano di mangiare "sano" lo fanno veramente? Integrano tutto?

Aspetto la risposta delle esperte :)
La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
cristina86
Messaggi: 281
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 19:30

Messaggio da cristina86 »

si ma se devo integrare una dieta a pasticche vuol dire che tanto bilanciata non ?...
________
Weed
Ultima modifica di cristina86 il lunedì 14 marzo, 2011 01:29, modificato 1 volta in totale.
susannatuttapanna
Messaggi: 199
Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07

Messaggio da susannatuttapanna »

Ma infatti non tutti i giorni, bensí in casi particolari come una donazione di sangue... se la dieta é fatta bene gli altri giorni non hai bisogno di integrare il ferro in modo artificioso.
La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
Avatar utente
scheggia
Messaggi: 388
Iscritto il: mercoledì 08 ottobre, 2008 07:32

Messaggio da scheggia »

io parlo sia per esperienza personale che per esperienza di due persone che conosco molto bene.premetto che sono vegetariana 8 anni .
Personalmente non ho mai donato sangue e non lo farò,però in seguito a uno squilibrio mestruale nel 2007 ,ho avuto le mestruazioni per ben 4 mesi senza interruzione da febbraio fino a maggio quando mi hanno ricoverata d'urgenza .Tengo a precisare che l'ultimo mese poi era stato tremendo in quanto era una vera e propria emorragia ! Mi hanno subito fatto tutti i test e analisi possibili per capire la causa e tra i vari risultati c'era l'emoglobina(si scrive cosi? :oops: ) :12,3 .Perfetta! I medici erano increduli e non credevano che io fossi vegetariana .
Una mia conoscente era sempre stata anemica e aveva sempre dovuto mangiare carni rosse ,prendere pasticche di ferro e varie,anche perchè oltre all malessere generale dovuto al anemia aveva anche perso gran parte dei capelli ,per la mancanza di ferro
.Sono 2 anni che è diventata vegan (non vegetariana) e le pasticche non le ha più toccate ,le analisi vanno bene ,i capelli stanno ricrescendo.La sua mamma invece l'anemia se la tiene e continua la cura ,pur essendo diventata vegetariana .
Quello che voglio dire è che la dieta vegetariana se fatta correttamente (mangiare tutto e in abbinamenti corretti ) e un bene per l'oganismo ,e di certo non si diventa anemici.I piselli ,le lentichie ,i funghi e gli spinacci sono alimenti che forniscono tutto il ferro del quale si ha bisogno (ne so qualcosa :roll: ) e comunque si deve integrare nel alimentazione tutto (carboidrati ,proteine vegetali ,legumi ,frutta verdura).
Poi per quanto riguarda il donare sangue conosco persone che lo fanno e di certo non corrono a casa a mangiarsi la bistecca al sangue ,pur essendo omnivori e non vegetariani .
Il mio parere personale (comunque non solo il mio ma di tanti medici anche) è che l'essere umano non ha bisogno della carne ,la carne si mangia perchè piace ,per abitudine ,per il contesto sociale culturale in cui si è nati e cresciuti .Il ferro e la vitamina B12 si integrano benissimo con una alimentazione ricca e corretta .
si ma se devo integrare una dieta a pasticche vuol dire che tanto bilanciata non è...
Non penso tu debba integrare con le pasticche ..Cioè se non l'hai mai dovuto fare ,neanche da vegetariana lo devi fare.I medici ti dicono che hai bisogno di mangiare la carne per i motivi menzionati da sussanatuttapanna
sussannatuttapanna ha scritto:Se non trovi molto nella letteratura scientifica é perché (penso) che molti medici siano di "parte", e non accettano che qualcosa non approvato dalla medicina "ufficiale" possa essere degno di essere preso in considerazione. Per fortuna esistono delle eccezioni.
:)
Avatar utente
verdespirito
Messaggi: 935
Iscritto il: mercoledì 01 ottobre, 2008 12:24

Messaggio da verdespirito »

sono stata vegetariana per 11 anni e in tutto quel tempo non ho mai mangiato nemmeno per sbaglio carne o pesce. Ho continuato, invece, a mangiare latte, uova e formaggi.
da ragazzina ero molto anemica cosí prima di interrompere il consumo di cadaverini ho chiesto parere al mio medico che, oltre ad avermi dato un sacco di consigli utili, mi ha fatto eseguire analisi del sangue specifiche. In 11 anni non ho mai piú fatto cure per l'anemia e sono sempre stata benissimo :)
ho integrato la mia dieta con i legumi e la soia, ma non ho mai amato tofu e seitan. Se introduci latticini e uova non ci sono problemi.
Io peró sono ingrassata molto: mangiavo molta piú pasta e tantissimo formaggio, al punto che il mio colesterolo é salito alle stelle. Ho fatto dieta ferrea per un paio di mesi e credevo di diventare matta...niente formaggio, pochissima pasta, niente legumi per la colite, pochissima verdura cotta...solo verdura cruda e un po' di pasta.
Non ce la facevo piú e in preda ad un delirio de panza :lol: ho mangiato in una sera una pentola di cozze (chissá perché poi :P ) e mezzo chilo di salmone. Non mi ricordavo nemmeno piú il sapore....
ho ricominciato a mangiare carne e pesce...poco pochino...con enormi sensi di colpa. sono dimagrita, mi sono scomparsi i brufoli (maledetto formaggio!!!) ma a parte questo nessun altro cambiamento.
non ho ancora fatto i conti con me stessa e con la mia coscienza perché nel momento in cui lo faró dovró separarmi di nuovo del salame :P :P
«Una donna divertente è come un posto pericoloso: si rischia di restare imprigionati senza rendersene conto».
(Marcela Serrano, L'albergo delle donne tristi)
susannatuttapanna
Messaggi: 199
Iscritto il: giovedì 31 gennaio, 2008 17:07

Messaggio da susannatuttapanna »

Cristina dimenticavo: sono felicemente veg da 9 mesi :elio: e l'anemia l'ho beccata solo una volta all'inizio perché non ho prestavo attenzione ad alcuni abbinamenti, ora é tutto ok :D
La fedeltà di un cane è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con una creatura umana.
- K. LORENZ -
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Re: dieta vegetariana

Messaggio da Vera »

cristina86 ha scritto: e poi nn capisco perché non riesco a trovare studi nella letteratura scientifica che riferiscano i benefici così tanto decantati dai vegetariani..
Ne trovi un bel po' qui: http://www.ssnv.it ;-)
-----------
Il mio blog
cristina86
Messaggi: 281
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 19:30

Messaggio da cristina86 »

sono contenta che mi abbiate risposto in tante...
in generale nn parlavo solo di anemia, ma anche di altri problemi.. Scheggia con un'emoglobina a 12,3 non si pu? comunque donare perch? anche se nella norma ? bassa, ci vuole un valore minimo di 12.5 e ti assicuro che oltre a essere molto rigidi su questo, sono titubanti a farti donare anche con 12.5.. con questo non voglio dire che una persona con alimentazione onnivora sia per forza pi? sana..
per quanto riguarda la letteratura scientifica Vera ho visto il sito che mi consigli diverse volte ed ? sicuramente valido, ma non basta, perch? invece su Pub Med che raccoglie tutte le riviste pi? prestigiose non trovo nulla?con questo non voglio dire che non ci siano proprio, magari nn riesco a trovarli io..
________
Buy Easy Vape
Ultima modifica di cristina86 il lunedì 14 marzo, 2011 01:29, modificato 1 volta in totale.
cristina86
Messaggi: 281
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 19:30

Messaggio da cristina86 »

un'altra considerazione: il ferro che viene dalla fonti vegetali ? MOLTO MOLTO meno assimilabile di quello derivante da altre fonti..
gli spinaci in forma teorica contengono molto ferro, ma il nostro organismo non ne assimila poi molto.. questo perch? ad esempio la carne contiene il ferro nella forma eme mentre i vegetali nella forma non eme
________
Buy silver surfer vaporizer
Ultima modifica di cristina86 il lunedì 14 marzo, 2011 01:29, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Cristina stai dicendo una cosa da più fonti smentita :)
Tra l'altro gli spinaci sono molto meno ricchi di ferro dei broccoli, per dire ;)
Tutto per un'unica meraviglia.
cristina86
Messaggi: 281
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 19:30

Messaggio da cristina86 »

Barbara non credo sia smentito il fatto che la carne contenga ferro eme e le fonti vegetali ferro non eme e tra le due quella pi? facilmente assorbibile dall'organismo ? la forma eme.. poi probabilmente i vegetariani/vegani adottano una serie di sotterfugi per ricavare la maggior quantit? di ferro possibile dalle fonti vegetali tra cui ad esempio il classico consiglio di spruzzare limone sulla verdura, in quanto la vitamina c facilita l'assorbimento.. inoltre credo che un fattore importante ? che i vegetariani sono solitamente molto attenti alla salute.. non so se riesco a spiegarmi.. ma mi sembra che la carne sia un p? resa come una presenza demoniaca, e dall'assenza di questa ne sembrano derivare stati di salute paradisiaci.. io parlo ovviamente solo in termini di salute, nn entro in fattori etici.
________
BODY SCIENCE
Ultima modifica di cristina86 il lunedì 14 marzo, 2011 01:30, modificato 1 volta in totale.
Vecchia Zia
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 04 ottobre, 2007 14:09

Messaggio da Vecchia Zia »

La storia del ferro sta dientando noiosa... Sono anni che medici (spesso solo intrallazzati con la casa farmaceutica che produce famigerato ferrograd :lol: ) sostengono che con la dieta vegetariana si diventa anemici ma è ed è sempre stata una fandonia: conosco più di un vegetariano a cui i medici hanno detto di assumere meno ferro perchè rischiavano di averne troppo! Se si cerca il ferro è molto meglio farsi pasta e ceci che una bistecca ;)
Non ho fatto nessuno studio e nessuna ricerca (e non faccio esami del sangue manco morta) e non mangio carne solo perchè non mi piace il suo sapore e il modo in cui arriva al piatto (parlo degli allevamenti) ma dubito fortemente che i donatori di sangue possano essere buone pietre di paragone: per quanto ammirevole sia la loro scelta non è certo naturale ed è logico, a mio parere, pensare che l'atto di donare sangue richieda un "intervento straordinario" per ripristinare la normalità, come assumere un integratore.
si ma se devo integrare una dieta a pasticche vuol dire che tanto bilanciata non è...
Purtroppo con i ritmi che si hanno oggi non è facile poter fare una dieta davvero bilanciata: alcuni alimenti hanno bisogno di una cottura lunga o elaborata che mal si sposa con i tempi ristretti delle pause pranzo moderne... dato che non tutti viviamo in campagna e abbiamo ore a disposizione per cucinare, mi pare normale che di tanto in tanto si debba ricorrere a un integratore e la cosa non vale certo solo per i vegetariani, anzi! Sono quegli onnivori che eccedono con la carne trascurando la verdura e la frutta i più bisognosi di vitamine in pasticca ;)
poldy
Messaggi: 11
Iscritto il: mercoledì 19 settembre, 2007 19:21

Messaggio da poldy »

Allora, io ho un esperienza abbastanza fresca.
Sono vegetariana da poco più di un anno (ma anche prima mangiavo carne molto raramente) e il mese scorso ho fatto la prima donazone di sangue...l'emoglobina è 13.9
Avatar utente
scheggia
Messaggi: 388
Iscritto il: mercoledì 08 ottobre, 2008 07:32

Messaggio da scheggia »

cristina86 ha scritto:Scheggia con un'emoglobina a 12,3 non si può comunque donare perché anche se nella norma è bassa, ci vuole un valore minimo di 12.5 e ti assicuro che oltre a essere molto rigidi su questo, sono titubanti a farti donare anche con 12.5.. con questo non voglio dire che una persona con alimentazione onnivora sia per forza più sana..
.
Io non donerei sangue neanche se avessi l'emoglobina altissima ,non è questione di medici che accettano o no che io lo doni .Comunque non l'ho mai avuta più alta di 12.5 e non mi hanno mai detto che sono anemica nè ho mai avuto problemi di questo tipo.
Penso proprio che è appunto come dice Vecchia Zia sono appunto i tempi in cui viviamo ,cosi frenetici e la fretta con la quale si deve mangiare che influisce su una dieta bilanciata .
Rispondi