Stevia

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Cybele
Messaggi: 556
Iscritto il: lunedì 24 dicembre, 2007 13:08

Messaggio da Cybele »

la stevia è buonissima...ma perchè non è legale?neanche avere una piantina in vaso???? :shock: :shock:
Avatar utente
murex
Messaggi: 2446
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:21

Messaggio da murex »

ehm..temo di no, come dolcificante no, forse però per uso ornamentale sì..non saprei. tu la usi? io sinceramente vorrei cominciare a coltivarla..per poi magari usarla.

tu che dolcificante usi?
Ultima modifica di murex il mercoledì 09 gennaio, 2008 13:22, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Serena
Messaggi: 1248
Iscritto il: venerdì 03 agosto, 2007 09:51

Messaggio da Serena »

Non è legale venderla come dolcificante e usarla come tale nei prodotti confezionati. La pianta puoi tranquillamente averla e usarla :)
Avatar utente
Cybele
Messaggi: 556
Iscritto il: lunedì 24 dicembre, 2007 13:08

Messaggio da Cybele »

:o e io che mi vedevo già dietro le sbarre :lol: grazie...ho fatto un sospiro di sollievo...con la mia mania del naturale magari potevo aver fatto qualche sciocchezza :D
Io la uso ho un piccolo orto dove coltivo ortaggi di stagione e erbe aromatiche...almeno quelle che riesco a reperire qua e la...
ma io la uso a modo mio :D perchè le tisane o il thè non le dolcifico molto, e quindi così a caldo gli metto una fogliolina fresca...mi dolcifica quello che mi serve...e poi mi mangio la fogliolina :D
Avatar utente
Taiba
Messaggi: 2118
Iscritto il: lunedì 29 ottobre, 2007 14:25

Messaggio da Taiba »

Direttamente da Wikipedia:
La Stevia è conosciuta da molti popoli, oltre che per il suo potere dolcificante, anche per le proprietà medicinali ed è usata dai popoli indigeni del sud America per le sue doti curative. Viene usata come dolcificante, in quanto sarebbe molto più dolce del comune saccarosio. I principi attivi sono lo stevioside, e il rebaudioside A. Il suo uso nei prodotti alimentari è vietato in Europa e USA in quanto alcuni suoi componenti come lo steviolo e lo stevioside sono noti da tempo come cancerogeni. Nel documento riportato, la FDA ne ammette l'uso come integratore dietetico, ma non come ingrediente o additivo alimentare. I suoi sostenitori, alcuni dei quali arrivano a sostenere l'esistenza di un complotto delle compagnie dei dolcificanti, pur ammettendo che la stevia contiene sostanze di per sé cancerogene, ritengono che essa non sembri avere controindicazioni, diversamente dal saccarosio raffinato, che aumenta la glicemia e favorisce il diabete, e dai dolcificanti ipocalorici contenenti aspartame, ritenuti tossici da diversi studi . In vivavio erano acquistabili piantine di stevia fino al 2000, anno in cui fu bandita dalla UE. Esaminando i dati disponibili dai Paesi che ne fanno uso anche come infuso, la FAO e l'OMS hanno stabilito una dose massima giornaliera di 2 mg/kg peso corporeo di steviolo. Questo limite, nello studio della FAO, ha un fattore di sicurezza 200, ossia è 200 volte inferiore alle quantità assimilate senza rischi dai soggetti di studio.
Se non la brucate come una capretta, direi che è una super-pianta, questa! :D

@Murex: grazie dell Info! E dell'assaggio virtuale!!! :D

Cercherò di convincere mamma a passare allo zucchero integrale! Fate contro che mi madre usa i dolcificanti!!! E SOLO zucchero bianco! :cry:
"La curva è la più graziosa distanza tra due punti." Mae West

"Fai ciò che senti essere giusto nel tuo cuore, perchè verrai criticato comunque: biasimato se lo fai e anche se non lo fai."
Eleanor Anna Roosevetl, First Lady
Avatar utente
murex
Messaggi: 2446
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:21

Messaggio da murex »

però in America la vendono come supplemento dietetico (sempre da Wikipedia)

inoltre cercando steviolo
wikipedia ha scritto:Lo steviolo è la forma agluconica dello stevioside e del rebaudioside, composti presenti nelle foglie della pianta stevia e derivati. È un carcinogeno riconosciuto. Tuttavia, secondo alcune ricerche, nelle popolazioni che fanno uso di foglie di stevia e derivati, tra cui il Giappone, non esisterebbe una marcata evidenza statistica di tumori riconducibili allo steviolo. Lo studio dell'università di Berkeley in vivo confermerebbe tali statistiche.

Nel 2003, uno studio belga avrebbe mostrato come lo stevioside somministrato ai maiali venisse completamente convertito in steviolo, ma che quest'ultimo non veniva rilevato nel sangue, nemmeno se trasformato in una forma più facilmente rilevabile con soglia minima di 50pg.

inoltre il complotto di alcune multinazionali dell'industria saccariera (che wikipedia mette quasi in ridicolo) disinformazione.it non lo esclude ( http://www.disinformazione.it/stevia2.htm ) e nemmeno io mi sento di escluderlo a priori..dovrei saperne di più ;)
Avatar utente
murex
Messaggi: 2446
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:21

Messaggio da murex »

mara scusa..nel link che hai dato nell'altro thread (questo link: http://ecospugne.altervista.org ) non vedo dove vendono i semi..come si fa per averli?
la tua piantina come sta? :)
Avatar utente
Serena
Messaggi: 1248
Iscritto il: venerdì 03 agosto, 2007 09:51

Messaggio da Serena »

murex ha scritto:@serena e cybele: ma voi la usate la stevia?
no, al momento sto lottando con i semi... ma vincerò io!! :twisted:

Ci sono anche libri sui danni dello zucchero, ad esempio questo e questo.

Io uso principalmente zucchero equo (il dulcita o equivalenti, che mascobado o simili sono troppo forti :P) ma mio pà non rinuncia a quello bianco, per cui nei dolci ogni tanto mi scappa :P
Avatar utente
Serena
Messaggi: 1248
Iscritto il: venerdì 03 agosto, 2007 09:51

Messaggio da Serena »

murex ha scritto:la voglio anche io la stevia!! qualcuno mi può fornire i semi? :eccu:
ebay!
oppure cerca nei vivai per le piantine che sono più semplici, che i semi son bastardi... :evil:
Avatar utente
murex
Messaggi: 2446
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:21

Messaggio da murex »

però non mi fiderei ad usare una pianta che non so che trattamenti ha avuto (concimi, 'diserbanti'..) per un uso interno..la vorrei coltivare a partire dal seme..sono troppo 'palloccorosa'? :oops:
Avatar utente
Serena
Messaggi: 1248
Iscritto il: venerdì 03 agosto, 2007 09:51

Messaggio da Serena »

Ma no, ognuno ha le sue fisse :)
Anche io mi sto impuntando coi semi!
mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

Messaggio da mara »

anche io mi sto impuntando...sto finendo i semi e le piante continuano a morirmi....no comment
Avatar utente
murex
Messaggi: 2446
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:21

Messaggio da murex »

divinityofdarkness ha scritto:Su ebay, venditore Nippur di Lagash..500 semi a 9 euro (se non erro)
E' lo stesso da cui ho preso i semi di liquirizia :)

Le piantine dolcificanti le ho evitate...perchè sennò tra 3 mesi mi ritrovo a mangiare direttamente dai vasi sul balcone..
:lol: grazie Div!! aspetto a prendere i semi perchè forse la mia amica fa la tesi proprio sulla stevia...e allora sarà il mio pusher ufficiale :elio: :D
Avatar utente
murex
Messaggi: 2446
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:21

Messaggio da murex »

Ta-dan!!! Finalmente ho la mia pianta di stevia!!! E che pianta!!! Guardate qua:

Immagine

presa da una mia amica in un vivaio di Sestri :) :yeppa: :yeppa: :yeppa:
Avatar utente
marmotta
Messaggi: 693
Iscritto il: lunedì 28 aprile, 2008 14:45

Messaggio da marmotta »

murex :shock: ....e' bellissima!
Mi avete incuriosito con questa stevia....ora la voglio pure io....vojo vojio :eccu:
Ma da quel che ho letto da varie ricerche su Google non e' cosi' facile trovarla....Murex come hai fatto?
Hai fatto il giro dei Vivai della tua zona?
Non e' che se lo faccio ho solo il risultato che tutti mi guarderanno come se volessi piantare della maria?
Rispondi