Pagina 1 di 2

usi dello zenzero

Inviato: martedì 25 marzo, 2008 17:30
da margherita
Ho in casa un sacco di zenzero (che avevo comprato per rilavorare un sapone) avete qualche suggerimento per il suo impiego in cucina o in cosmesi? (a parte i biscotti allo zenzero che conosco già).
E' necessario cuocerlo o si può usare anche crudo? E se lo aggiungo grattugiato nell'infusione del tè?

grazie!

Inviato: martedì 25 marzo, 2008 17:33
da suadina
nel the chai ci va lo zenzero!!!
a me piace da matti, soprattutto in inverno:
Ingredienti: 1 bastoncino di cannella, 1/2 cucchiaino di pepe nero in grani, 1/2 cucchiaino di cardamomo, 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano, 1/2 cucchiaino di zenzero fresco, 1/2 cucchiaino di té nero in polvere, 1 cucchiaino di zucchero di canna, 300ml di latte

Mettete tutte le spezie in un pentolino con il latte e lo zucchero. Portate ad ebollizione poi abbasssate la fiamma e fate cuocere per 20 minuti a pentola scoperta.
Rimuovete il bastoncino di cannella e versate nelle tazze con un mestolo. Se non amate trovare pezzi di spezie mentre bevete, filtrate il té prima di versarlo, ma la regola vuole che le spezie rimangano dentro. Quelle piú pesanti restano comunque nel fondo della pentola. Se vi piacciono potete masticarle mentre bevete. Sono buonissime.
Le varianti possono essere la cannella in polvere invece che quella intera, il miele al posto dello zucchero, il latte di soya al posto del normale, l'aggiunta di anice o semi di finocchio. Provate con questa poi fate le vostre variazioni a seconda delle spezie di vostro gradimento.
Ottima per le giornate invernali come quella di oggi. Da bere a qualsiasi ora. Se non tollerate molto il latte provate a dividere metá acqua con metá del latte.

Inviato: martedì 25 marzo, 2008 18:44
da murex
Adoro il tè chai indiano!!! :cuore:

Inviato: martedì 25 marzo, 2008 21:23
da francyna
Mi associo, il the chai è buonissimo :D !

Si può anche fare una tisana o decotto solo con acqua e zenzero:
si fa bollire piano un pezzetto di zenzero sbucciato in mezzo litro d'acqua per circa cinque minuti. Si può bere aggiungendo un po' di miele o zucchero.
Ne risulta una bevanda non molto "saporita", ma leggermente piccante.
E' tonificante nelle giornate fredde, aiuta la digestione, previene i disturbi da raffreddamento.

Comunque credo che se lo metti in infusione grattugiato nel the, abbia le stesse proprietà e sia anche più buono!

Che io sappia si può usare tranquillamente crudo, in molte ricette indiane lo trovi (risotti, verdure, etc.) ma ha un gusto molto marcato, non sempre può piacere.


Altra cosa che si può fare (ma io non ho mai provato) sono i pediluvi con acqua calda e zenzero: aiutano la circolazione, soprattutto per chi ha i piedi sempre freddi: un cucchiaio di zenzero grattugiato (anche quello secco va bene in questo caso) in una bacinella di acqua calda.

Inviato: martedì 25 marzo, 2008 22:27
da Vera
Uhm, zenzero, ottimo per insaporire il seitan... :oops: :oops: :oops:

Inviato: martedì 25 marzo, 2008 22:48
da ClaCla
io so che dovrebbe affievolire il disturbo del mal d'auto, prima di mettersi in viaggio un cucchiaino di zenzero in mezzo bicchiere di acqua.
Poi nelle tisane/ te' ha come effetto che scalda; ossia nelle giornate freddine con mani e piedi freddi vai di tisana con zenzero. :lol:
Poi mi vengono in mente le varie ricette cinesi tipo spaghetti di riso o di soia con verdure ( ci va lo zenzero ) oppure nel pollo alle mandorle.

Inviato: martedì 25 marzo, 2008 23:02
da Daniela
Io mi ci sto facendo la tisana adesso! :D

Lo uso anche sulle zucchine cotte a vapore e nelle zuppe, mi piace un sacco! :)

Qui trovate altre info sullo zenzero:
http://www.erboristeriaedaltro.com/BORRI%20ZENZERO.html

Inviato: martedì 25 marzo, 2008 23:07
da chiaraonline
lo zenzero riscalda, un po' come la cannella ed è quindi usato per lo più in inverno; tra l'altro si può fare l'olio di zenzero utile nei casi di contratture da freddo.
ciao
Chiara :)

Inviato: martedì 25 marzo, 2008 23:22
da Blossom
La tisana è perfetta contro il raffreddore, specialmente se agli inizi. :)

Lo zenzero lo trovo meraviglioso tagliato a pezzetti, per insaporire il pesce, lega moltissimo e gli dà un saporino delizioso... Lo metto anche nei germogli di soia saltati :cuore:

Inviato: mercoledì 26 marzo, 2008 11:07
da elsatar
Lo zenzero lo uso molto in cucina, va benissimo per i risi, carne piatti misti carne verdure... lo adoro!
Una pasta super rapida che faccio a volte quando in casa non c'è un tubo!è questa:
cipolle passite nell'olio, con aggiunta di zenzero (un bel po')
ci condisci la pasta aggiungendo parmigiano

Elsatar

Inviato: mercoledì 26 marzo, 2008 11:30
da RaelDelMare
Io lo metto ovunque :roll: sono diventata una zenzero-dipendente!
L'ho comprato secco e ho comprato anche il sacchetto con le radici...
Lo grattuggio nei dolci, sulle verdure, per fare il brodo vegetale, per cuocere il seitan.
Direi di sbizzarrirti! :)

Inviato: mercoledì 26 marzo, 2008 19:10
da poppettina
io conoscevo questa "ricettina"
linguine
limone
aglio
olio
prezzemolo
buccia di limone
zenzero

Tagliare l'aglio,il prezzemolo e metterli insieme al succo di limone,la sua buccia grattuggiata e l'olio in una ciotola,mescolare bene e lasciare il tempo che la pasta sia pronta.Poi aggiungere la pasta e grattuggiare un pò di zenzero.

Veloce e buona (se piacciono gli ingredienti)

Inviato: giovedì 27 marzo, 2008 13:12
da baciuck
La zuppa di miso con lo zenzero dentro è favolosa.
oppure potresti optare per un grande classico: pollo allo zenzero ;-)

Inviato: venerdì 28 marzo, 2008 15:12
da ely
marinare il petto di pollo con un cucchiaio di sakè o sherry, un cucchiaio di salsa di soia e un cucchiaino di zenzero,lasciare a riposo per 20 minuti. poi cuoci con un po' di salsa di soia e un po' di brodo e la carne è squisita.
è una ricetta cinese che ho trovato su un libro e che adoro. ;-)

Re: usi dello zenzero

Inviato: lunedì 31 marzo, 2008 21:04
da Mia
margherita ha scritto:Ho in casa un sacco di zenzero (che avevo comprato per rilavorare un sapone) avete qualche suggerimento per il suo impiego in cucina o in cosmesi? (a parte i biscotti allo zenzero che conosco già).
E' necessario cuocerlo o si può usare anche crudo? E se lo aggiungo grattugiato nell'infusione del tè?

grazie!
Crudo è fantastico! Io lo uso tantissimo anche per le emulsioni sulle insalate.
Tipo:
Succo di agrume a tua scelta o susine, o ananas o altra componente acida e spezie, sale zenzero a filetti o piccoli pezzi aggiungi un po' di olio e frulla aggiungendo l'olio a filo fino alla densità che ti piace.
Puoi anche aggiungere del tamari e tahini che lo rende bello denso col gusto del sesamo. In quel caso aggiungilo alla parte acida prima dell'olio per diluirlo prima.

Parola d'ordine è, come sempre in cucina, sbizzarrirsi.
Lo zenzero ha anche potere di equilibrare stomaci in dissesto ed è utilissimo in casi di mal d'auto, mal di mare, al posto del tossicissimo Maalox. Profuma l'alito e in India si usa per cucinare i legumi in (':lol:')
associazione con la curcuma per evitare problemi di meteorismo.