cosa alla spina?

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

cosa alla spina?

Messaggio da mara »

Vediamo un pò voi cosa comprate alla spina? io per ora:
1. prodotti lympha equosolidali (sapone bucato e piatti) ma raramente perchè costano un botto e mezzo
2. latte quando posso al distributore
3. vino in cantina
4. cartucce ricaricate da ecostore
5. infusi, te e cioccolata calda (in polvere) qualche volta

mi piacerebbe incrementare la lista soprattutto con gli altri prodotti alimentari ma perfino col gas utilizziamo buste e bustine e bustarelle. un centro commerciale a p.to s.elpidio sembra avere altro (per farlo risultare conveniente come inquinamento da benzina occorre andare in 5 almeno) e uno a colonnella ha i detersivi alla spina.
dritte?
Avatar utente
poppettina
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 09 febbraio, 2008 12:38

Messaggio da poppettina »

maronna...niente...neanche birrà o cola (bevo solo acqua)...è grave?
Avatar utente
suadina
Messaggi: 2742
Iscritto il: martedì 05 febbraio, 2008 17:52

Messaggio da suadina »

purtroppo nella mia zona, che io sappia, di distributori alla spina, non ce ne sono, a parte il latte..

sarebbe comuqnue un'idea interessante, se non avessero prezzi proibitivi!
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein] Immagine
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

suadina ha scritto:purtroppo nella mia zona, che io sappia, di distributori alla spina, non ce ne sono, a parte il latte.....
....anche da me, neanche il latte........ma per quello vado direttamente in stalla :D ....almeno quella ce l' abbiamo :)
Avatar utente
Taiba
Messaggi: 2118
Iscritto il: lunedì 29 ottobre, 2007 14:25

Messaggio da Taiba »

La birra? :oops:
Anche io zero al quoto...ogni tanto le caramelle. Però mia mamma se va dal fruttivendolo tutto a 1 euro, si porta lei la borsa di stoffa da casa così zero sacchetto...vale? :oops:
"La curva è la più graziosa distanza tra due punti." Mae West

"Fai ciò che senti essere giusto nel tuo cuore, perchè verrai criticato comunque: biasimato se lo fai e anche se non lo fai."
Eleanor Anna Roosevetl, First Lady
Avatar utente
plesea
Messaggi: 9621
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:06

Re: cosa alla spina?

Messaggio da plesea »

mara ha scritto: 4. cartucce ricaricate da ecostore
Anche io compro le cartucce da ecostore :)
francyna
Messaggi: 233
Iscritto il: venerdì 23 novembre, 2007 01:04

Messaggio da francyna »

Latte fresco al distributore (che tra l'altro è molto più buono e costa meno :) ) e vino...mi piacerebbe comprare altre cose alla spina, ma non so dove :roll:
E sto cercando di riciclare e non buttare vasetti di vetro, flaconi di plastica, sportine, etc. ...ma non so più che farne, sembra che si autoriproducano...
Avatar utente
petunia
Messaggi: 272
Iscritto il: mercoledì 25 luglio, 2007 20:57

Messaggio da petunia »

Proprio ieri ho sentito al Tg la proposta di inserire nella grande distribuzione, prodotti alla spina (sentivo che si parlava di pasta, riso, legumi) proprio per evitare l'abnorme consumo di plastica..spero proprio che questo progetto andrà presto in porto: immaginate quanta plastica in meno?? :)
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Al momento niente :roll:
Mio papà ha provato con le cartucce ricaricabili, ma non funzionano :pinch:
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
plesea
Messaggi: 9621
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:06

Messaggio da plesea »

petunia ha scritto:Proprio ieri ho sentito al Tg la proposta di inserire nella grande distribuzione, prodotti alla spina (sentivo che si parlava di pasta, riso, legumi) proprio per evitare l'abnorme consumo di plastica..spero proprio che questo progetto andrà presto in porto: immaginate quanta plastica in meno?? :)
Ho visto anche io quel servizio al tg...speriamo che si diffonda presto. Alla conad dove vado a fare spesa hanno ridotto il bancone dei salumi in un pacchetto, si possono predere pochissime cose a peso, il resto è già tutto confezionato... :evil:
chiaraonline
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre, 2007 15:37

Messaggio da chiaraonline »

io non compro nulla alla spina perché ahimé non c'è nulla da comprare in zona! :?
C'è il latte, a dire il vero, ma io non lo bevo e i detersivi alla spina li sta testando la Coop ma non qua a Parma!
Avatar utente
*jillian*
Messaggi: 472
Iscritto il: mercoledì 07 novembre, 2007 23:18

Messaggio da *jillian* »

idem..appunto qua alla spina nn cè niente (a parte il latte che però ce l'ho a 20 min il distributore..)
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

Nella coop del mio paese, anni fa, c'era il distributore alla spina dei detersivi...
Poi inspiegabilmente l'hanno tolto... :|
Però se il papà del mio ragazzo viene preso nel consiglio della Coop farò delle pressioni perché lo rientroducano! :P
Salice
Messaggi: 76
Iscritto il: lunedì 14 gennaio, 2008 17:25

Messaggio da Salice »

qui a genova ho scoperto che c'è un distributore di latte!

lo chiamano "Latte crudo" si potrà bere così o andrà bollito? comunque indagherò in questi giorni, sarebbe bello prendere quel latte direttamente con la bottiglia di vetro! io sono una fanatica del latte, che bevo solo nel bicchiere di vetro, ma ormai quello che si compra sembra acqua sporca :evil:

indagherò se ci sono altri distributori, purtroppo in zona da me niente, menomale che tornando dal lavoro passo vicino al mercato dove hanno il distributore! famiglia permettendo potrebbe diventare una sana abitudine!
eleonora85
Messaggi: 1678
Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12

Messaggio da eleonora85 »

non vorrei dire una boiata perché io il latte non lo bevo da anni, però non credo che il latte crudo necessiti forzatamente di essere bollito...
Correggetemi se sbaglio neh! :P

Da Altroconsumo:

Latte crudo
La vendita diretta di latte crudo è un fenomeno in grande espansione.
Il latte munto alla stalla viene filtrato e refrigerato, cioè portato a una temperatura compresa tra 0 e 4 °C e poi distribuito tramite dei dispenser, distributori automatici a self-service: si inserisce la moneta e il beccuccio eroga il latte.
Le bottiglie si possono trovare sul posto oppure portare da casa. Non subisce nessun trattamento termico (pastorizzazione o sterilizzazione), né omogeneizzazione; in pratica si consuma al naturale. I vantaggi di un prodotto del genere sono indubbi.
Dal punto di vista della qualità, il latte crudo è più ricco di proteine e vitamine rispetto a quello pastorizzato.
Sotto il profilo del gusto, è ricco di grasso non omogeneizzato, quindi più saporito del latte confezionato.
Esiste anche un vantaggio ambientale: si saltano molti passaggi di imbottigliamento e trasporto ed è anche questo il motivo per cui il latte crudo ha un costo abbastanza contenuto: in media 1 euro al litro.


Comunque anche dove abito io c'è un distributore di latte crudo, dove puoi arrivare con la tua bottiglia di vetro e fare il pieno ;)
Rispondi