Pagina 3 di 46

Inviato: martedì 12 febbraio, 2008 15:23
da Marty
Che significa "in purezza" Betty cara?? :oops:

Inviato: martedì 12 febbraio, 2008 15:35
da *jillian*
penso intenda senza limone e zucchero?

io sn troppo pigra,nn le faccio spesso e nn riesco a star li a sceglierle in base al bisogno..
se le uso è al posto del tè,e come tisane amo quelle ai frutti rossi...

solo che nel tè amo tanto limone e zucchero
nelle tisane niente limone ma taaaaaanto zucchero
(dolcificante,so che fa male,ma provate a capire una poveraccia a dieta che trova anche un caffè con 3 cucchiaini colmi di zucchero (normale) amaro.. :oops: )

Inviato: martedì 12 febbraio, 2008 15:46
da BettyBennet
*jillian* ha scritto:penso intenda senza limone e zucchero?
Esatto :)
*jillian* ha scritto:solo che nel tè amo tanto limone e zucchero
nelle tisane niente limone ma taaaaaanto zucchero
(dolcificante,so che fa male,ma provate a capire una poveraccia a dieta che trova anche un caffè con 3 cucchiaini colmi di zucchero (normale) amaro.. :oops: )
E' questione di abitudine ;-) Io piano piano mi sono abituata a mangiare meno condito e a prendere tè e tisane senza aggiunte. L'unica eccezione la faccio alla mattina con latte di soia e cacao, ma ho bisogno di una botta di endorfine per partire con slancio :D

Inviato: martedì 12 febbraio, 2008 16:12
da baciuck
Piccolo suggerimento appena imparato:
per alcuni infusi che hanno pezzi legnosi (tipo radice di liquirizia) bisogna far sobbollire le erbe tre quattro minuti e poi lasciare in infusione per una decina abbondante; diversamente non si riuscirebbe a catturare i benefici della radice.
Poi... attenzionissima alle bustine pronte, se ci avete fatto caso quasi tutte, comprese quelle della Yogi :evil: , hanno la spilletta di alluminio. :x :x :x :x

Inviato: martedì 12 febbraio, 2008 16:14
da malinche
Eppoi.. zucchero? non miele?
:?

Inviato: martedì 12 febbraio, 2008 16:15
da BettyBennet
baciuck ha scritto:Poi... attenzionissima alle bustine pronte, se ci avete fatto caso quasi tutte, comprese quelle della Yogi :evil: , hanno la spilletta di alluminio. :x :x :x :x
Giusto! Adesso prendo quelle in sacchetto ;-)

Inviato: martedì 12 febbraio, 2008 16:22
da malinche
Nelle erboristerie vendono anche i sacchetti riempibili, col tascotto...

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 14:49
da *jillian*
devo essere rinata :o oggi son riuscita a prendere la tisana tè verde e mela (mmm) in una tazza da tè (tazza,non tazzona) mettendoci solo una dosino di zucchero dietetico (equivale a un cucchiaino di zucchero normale)

per me è progresso :o

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 14:56
da giugi
io in sto periodo ci dò dentro di infusi e tisane :D me ne preparo un litro la mattina e me lo bevo durante il giorno.
Ieri karkadè, oggi finocchio.
la mattina bevo earl grey con un goccino di latte, oppure l'infuso della yogi-tea al cioccolato e cannella... ho anche il the verde, ma non mi piace... sa di pesce.. :| in estate mi piace da matti farmi il the alla menta... :D mi piacerebbe trovare una tisana da bere la sera... a base di melissa, o camomilla, non so... consigli? :oops:

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 15:02
da *jillian*
domanda..
ma le tisane le bevete calde o fredde? (suppongo calde..altrimenti che tisana è..se però una la beve tante volte in una giornata..e ne fa tot alla mattina..
tutte le volte poi ne deve riscaldare un pò?)

adesso m'avete fatto venir la mania..
una tisana che riduca la ritenzione idrica (cellulite) cè? :P

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 15:06
da malinche
Io in queste ultime sere sto bevendo una tisana nuova - e "buonerrima" - comprata all'equosolidale: si chiama honeybush (che è una pianta sudafricana dal sapore del miele ed e' rilassante, oltre ad avere - pare - proprieta' antiossidanti e mineralizzanti)

Ho ordinato le tisane del monastero di bose che qualcuna di voi aveva segnalato: costano 4 euro e ce ne sono di tutti i tipi. Sul sito ci sono anche le ricette http://www.monasterodibose.it/index.php ... 45/lang,it

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 15:11
da giugi
dimenticavo... bevo tutto rigorosamente zenza zucchero... prima zuccheravo tutto e tantissimo.. all'inizio è stata dura, mi sembrava tutto amarissimo... ora sento il vero sapore delle erbe in infusione, e l'amaro non lo sento più.. :D

@jillian. Io non lo riscaldo, ho la fissa che ri-scaldando la tisana si denaturi... ma non so perchè, è solo una fisima mia, e anche freschi il finocchio, o il kakrkadè, o gli infusi di frutta sono buoni lo stesso.. :)

di drenante ho trovato: gambo d'ananas, finocchio, tarassaco e uva ursina.

per la cellulite però propongono tutti cose tipo fucus e caffeina, che accelerano il metabolismo, ma agiscono sulla tiroide, non credo siano molto salutari.. :|

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 15:24
da Marty
malinche ha scritto:Io in queste ultime sere sto bevendo una tisana nuova - e "buonerrima" - comprata all'equosolidale: si chiama honeybush (che è una pianta sudafricana dal sapore del miele ed e' rilassante, oltre ad avere - pare - proprieta' antiossidanti e mineralizzanti)

Ho ordinato le tisane del monastero di bose che qualcuna di voi aveva segnalato: costano 4 euro e ce ne sono di tutti i tipi. Sul sito ci sono anche le ricette http://www.monasterodibose.it/index.php ... 45/lang,it

Cos'hanno di particolare queste tisane del monastero?? Il sito sembra interessante... :) e mi state facendo venire la fissa per le tisane....voglio un teiera!!!!!!!

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 15:46
da malinche
Mi sembrano "slurpose", non e' facile trovarle cosi' ricche in erboristeria (senza contare la garanzia del bio...)
Anche il costo non mi sembra eccessivo : 4 euro a tisana piu' le spese (se ne prendi 3 o 4 il pacchetto costa 5,20 altrimenti 7 euro e ti fai il rifornimento del mese...) Ti sapro' dire nei prossimi giorni: sono appena arrivate!
:)

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 15:48
da *jillian*
ma dove sono i prezzi? :oops: