Pagina 20 di 21

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: lunedì 01 luglio, 2013 16:20
da Cip_
Ok, quindi il pentolino rigato posso continuare ad usarlo...però io anche trovo che le "moneta" siano poco aderenti :|

Non so, se faccio una frittata in quella antiaderente non attacca, se la faccio nella moneta (stesse quantità di olio etc) si attacca...si sarà rovinata quando ci ho bruciato qualcosa dentro?

@Daffodil: con queste Aeternum le frittate vengono?! :?: :?:

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: lunedì 01 luglio, 2013 17:16
da bidopebidap
Per la frittata e similaria ho lo stesso problema con le TVS. Con l'antiaderente in teflon, colpo di polso e voilà frittata girata come i grandi chef! ma con le TVS in ceramica nulla, si staccano a fatica anche con la paletta :x

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: martedì 09 luglio, 2013 23:13
da plesea
Questa cosa della frittata o dell'uovo fatto in padella con ceramica che non si stacca con facilità l'ho notate anche io. Devi o metterci un botto di olio o imburrare per bene e non è detto che così si ottenga qualcosa. :?

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: mercoledì 10 luglio, 2013 12:28
da Greta1987
volevo ragalare una wok a mio fratello e questo post si insinua perfettamente nella mia indecisione....

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: giovedì 11 luglio, 2013 11:14
da elsatar
Per l'uovo dipende dal tipo di padella, ci sono quelle in ceramica che restano ruvide in superficie che inglobano l'uovo e non lo mollano più, quelle, sempre in ceramica, che hanno una pellicola trasparente liscia liscia nelle quali viene benissimo, io ne ho di entrambe i tipi tutte e due moneta...

Elsatar

Re:

Inviato: giovedì 11 luglio, 2013 12:04
da EternalSunshine
piper ha scritto:su un forum di cucina che frequento hanno appena pubblicato questo studio, quindi pare si possa usare senza problemi l'antiaderente "tradizionale", ora che vi siete riempite di padelle in ceramica, rifatevi le vecchie batterie :mrgreen:
Credo che questo articolo meriti più rilevanza. Dopo averlo letto e aver anche notato che il concetto espresso da Battaglia e Fochi è stato ribadito da Altroconsumo nel settembre del 2011, penso che l'antiaderente classico si possa usare tranquillamente. Tanto più che mia mamma (come alcune di voi) dice di non trovarsi bene con le padelle in ceramica perché, nonostante tutti gli accorgimenti del caso, tendono a perdere antiaderenza e a rovinarsi relativamente in fretta (penso che abbia una Moneta e una Bialetti).

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: giovedì 20 febbraio, 2014 17:04
da CHIADOM
Ciao a tutti sono nuova, nel senso che è la prima volta che scrivo in questo forum, ma vi seguo già da molto, da quando praticamente ho deciso di abbandonare un pò di "roba chimica" e iniziare a vivere un pò più naturale e grazie a voi ho risulto un pò di dubbi...ora ho un problema, sto andando in tilt :? con pentole pentolini e pentolame vario, mi chiedo ma l'acciao è buono? io ho due bimbi piccoli è sicuro per loro o può rilasciare qualche sostanza tipo cromo :o , e in più volevo chiedervi se conoscete le pentole della linea BALLARINI (linea ecologica o linea verde) dicono sia del tutto ecologico ci posso credere e quindi acquistarle? e infine stavo pensando di prendermi qualche padella in ferro per qualche fritto che non dovrebbero rilasciare sostanze nocive e una pentola della linea bionatural per qulache sugo o minestra, aiutatemi per favore soprattutto per i miei piccini :sniff:

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: giovedì 20 febbraio, 2014 17:35
da trebisonda
ciao CHIADOM, hai letto il regolamento?dovresti presentarti in OT prima di postare :)

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: venerdì 21 febbraio, 2014 19:24
da bidopebidap
elsatar ha scritto:Per l'uovo dipende dal tipo di padella, ci sono quelle in ceramica che restano ruvide in superficie che inglobano l'uovo e non lo mollano più, quelle, sempre in ceramica, che hanno una pellicola trasparente liscia liscia nelle quali viene benissimo, io ne ho di entrambe i tipi tutte e due moneta...
Questa risposta l'avevo persa!
Grazie elsatar, utile informazione.
Ma che tu sappia, la pellicola liscia è semplicemente una finitura o è proprio un ultimo strato aggiunto? Perchè non ho trovato informazioni cercando sui siti dei produttori.

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: venerdì 21 febbraio, 2014 20:16
da barbara
Chiadom l'acciaio inox dovrebbe essere il metallo migliore per cucinare, almeno che io sappia.

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: venerdì 21 febbraio, 2014 21:14
da CHIADOM
barbara ha scritto:Chiadom l'acciaio inox dovrebbe essere il metallo migliore per cucinare, almeno che io sappia.
Anche io ero convinta che l'acciao fosse il più sicuro, ma ho letto che può rilasciare cromo e nichel nei cibi :sniff: ma è vera o no sta cosa???? :x

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: sabato 22 febbraio, 2014 09:26
da barbara
hai letto dove? chi lo dice? cominciamo a guardare le fonti, altrimenti possiamo dire tutto e il contrario di tutto.

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: lunedì 24 febbraio, 2014 12:33
da CHIADOM
barbara ha scritto:hai letto dove? chi lo dice? cominciamo a guardare le fonti, altrimenti possiamo dire tutto e il contrario di tutto.
Leggi...forse sono io che mi sto allarmando inutilmente :cry:
http://www.movimentosereno.it/pentole-d ... -salutari/" onclick="window.open(this.href);return false;

e leggi pure quest'altro, ma fa male o no sto benedetto antiaderente ???? :shock:
http://gazzettadimantova.gelocal.it/cro ... -1.7951211" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: lunedì 24 febbraio, 2014 12:47
da plesea
Secondo il primo articolo si dovrebbe cucinare solo con un piatto di ceramiche messo al sole :lol: :lol: Ne ha una per tutti i tipi di materiali. :shock:

Comunque tornando al problema dell'acciaio parla dei danni e della pericolosità del nichel e del cromo ma non mette o cita fonti che dichiarano che le pentole rilascino codeste sostanze nei cibi.

Re: disintossicarsi dall'antiaderente

Inviato: lunedì 24 febbraio, 2014 14:28
da nebbia
Chiadom se vai a leggere nello specifico il link interno a quello da te postato sul cromo, che poi altro non è che una pubblicità, a pag. 2 si dice chiaramente che il cromo presente nella materia dell'acciaio è in forma normale (trivalente) e che la forma esavalente risulta emessa nei fumi dell'operazione di saldatura. Ora, non so come tu cucini, ma dubito che una cosa simile si verifichi nella tua casa. ;)

Quanto al nichel, esistono pentole in alluminio inox dichiarate come "senza nichel". Non so se sia vero o se - come per i cosmetici - si intenda che il nichel è presente in quantità infinitesimale sotto una determinata soglia, comunque si trovano.