macchina per fare il pane

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Queste ultime risposte me le sono perse, non so come mai... :?
alcisa ha scritto:Solo a leggere mi è venuta voglia anche a me di comprarla, veramente è da un pò che ci penso (visti i rialzi del prezzo del pane) e chissà forse forse ....devo vedere se mi conviene
Ho letto!
E mi è venuta ancora più voglia di comprare la macchina e di farmi il pane in casa eheh
Perchè il prezzo aumenta e la qualità diminuisce! :(
Alexa ha scritto:Ha solo un difetto che il pane è sempre della stessa forma :) e cioè a cassetta (ma questo con tutte le macchine) pero' si mantiene bello fresco e buono per giorni, all'inizio se ne mangia un po' troppo poi ti abitui e tutto si ridimensiona.......
io non problemi per la forma, l'importante è il gusto :)
Grazie per le info :)
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Alexa
Messaggi: 736
Iscritto il: mercoledì 12 marzo, 2008 22:21

Messaggio da Alexa »

lizavetha ha scritto:perché a me invece il pane si indurisce irrimediabilmente già alla sera? :cry:
La uso pochissimo proprio perché il pane non si conserva e in freezer pure non reende affatto... :cry:
Io utilizzo la farina integrale bio mista a quella normale biologica o meno, lievito di birra o secco o fresco, acqua e olio evo sale e un pizzico di zucchero, poi aggiungo non sempre i semi di girasole o di zucca.
Lo faccio sempre da 500gr. e viene bello sodo, il pane del fornaio il giorno dopo è mezzo secco il terzo secco del tutto, d'estate poi non ne parliamo!
Avatar utente
Data
Messaggi: 795
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 12:30

Messaggio da Data »

Io l'ho usata ieri per la prima volta e non per fare il pane, ma solo per impastare (odio toccare la farina+acqua quando sono ancora mollacciose), devo dire che è venuta abbastanza bene la pasta, l'ho usata per fare una focaccia ripiena.
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it

Creatori di Mondi, gdn online
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 146
Iscritto il: lunedì 24 marzo, 2008 20:10

Messaggio da Sandra »

Ma ciau :D
Potreste gentilmente darmi un'idea indicativa sui prezzi delle macchine per il pane? Giusto per discriminare meglio se il prodotto che trovo è caro o il costo è accettabile. Grazie :D
Avatar utente
Alexa
Messaggi: 736
Iscritto il: mercoledì 12 marzo, 2008 22:21

Messaggio da Alexa »

Sandra io l'ho acquistata un po' di mesi fa in offerta e se non ricordo male l'ho pagata poco meno di 40,00 euro. La mia è marca bifinett cioè sconosciuta :D ma funziona benissimo.
I prezzi non li conosco ma facendo un giro su un negozio di elettrodomestici on line si dovrebbero trovare facilmente, il mio consiglio è.....di non spenderci troppo perchè anche quelle di marca meno conosciuta funzionano bene
Avatar utente
Taiba
Messaggi: 2118
Iscritto il: lunedì 29 ottobre, 2007 14:25

Messaggio da Taiba »

Ma consumano tanta corrente?
"La curva è la più graziosa distanza tra due punti." Mae West

"Fai ciò che senti essere giusto nel tuo cuore, perchè verrai criticato comunque: biasimato se lo fai e anche se non lo fai."
Eleanor Anna Roosevetl, First Lady
Avatar utente
lizavetha
Messaggi: 444
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 22:42

Messaggio da lizavetha »

A suo tempo (parlo di 5 anni fa) andavano dalle 59 alle 230 euro, quelle di marca (princess in primis).
Io rischiai con una sconosciuta a 40, mi è andata bene. (Non vorrei sbagliare ma una collega ne ha presa una recentemente della mulinex a 50 euro)

Certo, non ne faccio un uso quotidiano e soprattutto non uso farine particolari (e mi riferisco a quelle per celiachi), che necessitano di un programma specifico (credo che l'impasto sia più dureo) e che solo quelle di gran marca hanno.

Cuoce, quindi consuma, però è più piccola di un forno, quindi credo molto ma molto meno. Non è certo la spatola che gira per impastare che consuma, quella va poi relativamente poco.

Io ho provato a farci della marmellata... una mano santa!! (non devi star li a rimestare... nel frattempo fai altro!)


Per quello che riguarda la durata del pane, io ormai mi sono quasi convinta che dipenda dal mio clima (molto molto secco). Pure quello che si compra, impossibile mangiarlo il girono dopo. Vedo invece che "in Italia" si conpra la pagnotta e si consuma a fette tranquillamente il giorno dopo e oltre.

P.S. e poi diciamolo: va a compensare un po' la delusione di chi da piccola guardava "il dolce forno" solo dalla copertina di Topolino :P
Avatar utente
Serena
Messaggi: 1248
Iscritto il: venerdì 03 agosto, 2007 09:51

Messaggio da Serena »

io ho notato che avvolgendo la pagnotta ormai fredda in un canovaccio e poggiandolo sul lato tagliato dura di più. però è vero che influisce molto anche il clima...
mara
Messaggi: 619
Iscritto il: domenica 23 settembre, 2007 11:58

Messaggio da mara »

sono nel tunnel anche io. comprata in offerta al conad a 44 euro è marca Alice. per la produzione del pane sono soddisffata (solo n.2 prove per ora), sono all'inizio delle sperimentazioni. ma la cosa grandiosa è che dopo 3 giorni è ancora morbido!
a chi gli viene duro probabilmente deve diminuire il quantitativo di farina a favore dei liquidi (e usare buona farina soprattutto).
io sto usando tutto bio..certo non viene la crosticina del forno (nulla a che vedere) però il sapore è delizioso.
ho letto anche tra le varie ricette che potrebbe aiutare nella morbidezza e nella durata nel tempo l'aggiunta di lecitina di soia.
Avatar utente
Alexa
Messaggi: 736
Iscritto il: mercoledì 12 marzo, 2008 22:21

Messaggio da Alexa »

La mia macchina consuma 85W ho fatto caso anche a questo prima di comprarla, il massimo consumo si ha quando cuoce e la cottura dura un'ora, (dovrebbe consumare meno del forno elettrico) se pensate che una lampadina a basso consumo è da 23W circa, non dovrebbe consumare tantissimo......pero' non sono molto ferrata sull'argomento quindi smentitemi pure :)

Mi smentisco da sola perchè sono 850W :P che gnurante!!!
Ultima modifica di Alexa il martedì 26 agosto, 2008 10:45, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Letizia
Messaggi: 11955
Iscritto il: sabato 15 marzo, 2008 22:25

Messaggio da Letizia »

Rael io ho quella di lidl e mi trovo benissimo! Giusto questa mattina ho fatto il pane... uno bianco con le noci e uno integrale con tanti semini dentro! Sono venuti buonissimi!!
La macchina se non sbaglio ha una decina di programmi, a seconda dei tipi di pane che si fanno, ha il timer (quindi la puoi programmare la sera per avere il pane la mattina. Ma questa funzione non l'ho mai provata), prevede diversi gradi di cottura. Poi una cosa che secondo me è fichissima e che non tutte le macchine hanno, è la doppia vaschetta. Cioè puoi fare 2 tipi di pane differente alla volta! A me sta cosa piace tanto!
Avatar utente
Alexa
Messaggi: 736
Iscritto il: mercoledì 12 marzo, 2008 22:21

Messaggio da Alexa »

Letizia ha scritto: Poi una cosa che secondo me è fichissima e che non tutte le macchine hanno, è la doppia vaschetta. Cioè puoi fare 2 tipi di pane differente alla volta! A me sta cosa piace tanto!
Wow questo si che è bello! la mia invece ha una vaschetta sola, pero' è della stessa marca e come vedi funziona bene!
Avatar utente
Anuuja
Messaggi: 358
Iscritto il: venerdì 11 aprile, 2008 14:23

Messaggio da Anuuja »

Mia mamma usa da anni una macchina per fare il pane (non so di che marca sia ma se interessa posso chiederglielo) e fa del pane squisito...con semi di girasole, noci, integrale, semintegrale, plum cake, insomma......io mi lecco i baffi ogni volta che vado a casa dei miei...rimane morbido per giorni, anche quello integrale ed è leggerissimo........io lo considero veramente un acquisto intelligente...soprattutto perchè ha il timer ed inizia ad impastare quando decidi tu (tipo mia madre mette gli ingredienti la sera e la mattina alle sei la macchina comincia ad impastare, alle 8 ci svegliamo con il pane fresco appena sfornato!!), invece io che non ce l'ho devo impastare, sporcare mezza cucina, aspettare la lievitazione, preparare il forno, stare attenta..........insomma....io la comprerei anche come regalo...la trovo una bella e utile idea!!!! :idea: ;)
"Dove le parole finiscono, inizia la musica."
Avatar utente
ali
Messaggi: 91
Iscritto il: venerdì 21 marzo, 2008 09:45

Messaggio da ali »

Io ho una severin e la uso sia per il pane salato che per quello dolce per il mattino (tipo pan brioche :love: fantastico quello con i muesli!! ), mi trovo benissimo anche per fare solo l'impasto di dolci o pizza che poi inforno :cuore: .
Per quanto riguarda il pane per ora ho utilizzato farine di grano tenero, duro o multicereali e solitamente uso lievito di birra secco (che secondo me lascia meno il gusto di lievito rispetto a quello fresco), acqua, sale e zucchero, a volte semi di sesamo.
Quando è cotto, dopo che si è raffreddato, lo avvolgo con la pellicola trasparente, rimane buono e morbido per quasi una settimana, dopodiché inizia a fare la muffa. Ho provato anche ad avvolgerlo nel canovaccio, ma il pane si secca dopo 2-3 giorni (così come se lo metto nel sacchetto di carta del panificio).
In rete si trovano un sacco di ricette, anche da scaricare gratuitamente, il più vario e completo che ho trovato è quello di gielleffe
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Letizia ha scritto:Poi una cosa che secondo me è fichissima e che non tutte le macchine hanno, è la doppia vaschetta. Cioè puoi fare 2 tipi di pane differente alla volta! A me sta cosa piace tanto!
Wow! Interessantissima questa cosa!
Non vedo l'ora che la mettano in offerta al lidl, dopodichè mi fiondo! :D
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rispondi