Pagina 2 di 4

Inviato: mercoledì 23 aprile, 2008 00:52
da rosellina
Io l' olio usato per le fritture, lo filtro e lo utilizzo negli autocarri dell' azienda di famiglia al posto del gasolio. Risparmiamo e non inquiniamo. Che si può volere di più? :P

Inviato: mercoledì 23 aprile, 2008 13:01
da RaelDelMare
utente inattivato ha scritto:....e la madre del mio boy lo butta ancora bollente nello scarico "che sennò fa puzza".

CHE RABBIAAAAAA
tra l'altro così brucia le tubature :shock:
Io ora ho detto a mia mamma (anche lei lo buttava nello scarico della cucina, ma da freddo) di metterlo in una bottiglia e di buttarlo nel nero.
Friggiamo poco, però quando friggiamo.
Ora ho scitto all'ama sperando in uan loro risposta in merito. :roll:
rosellina ha scritto:Io l' olio usato per le fritture, lo filtro e lo utilizzo negli autocarri dell' azienda di famiglia al posto del gasolio. Risparmiamo e non inquiniamo. Che si può volere di più? :P
Grandeeeeeeeeeeeee!!!!! :)

Inviato: giovedì 24 aprile, 2008 10:31
da Herbie
a chi posso chiedere se a Genova ci sono dei centri per la raccolta di olii usati?

Inviato: giovedì 24 aprile, 2008 11:21
da suadina
Herbie ha scritto:a chi posso chiedere se a Genova ci sono dei centri per la raccolta di olii usati?
prova a chiedere in comune!

Inviato: giovedì 24 aprile, 2008 11:32
da chiaraonline
puoi chiedere all'ufficio ambiente/tecnico del tuo comune o a chi fa la raccolta ossia la municipalizzata

Inviato: venerdì 10 ottobre, 2008 11:19
da Simonetta
Per fortuna nel Comune dove abito io si sono attrezzati per ricevere l'olio usato in piattaforma ecologica. :ponpon:

Inviato: venerdì 10 ottobre, 2008 15:45
da Lorenzo
parlo col beneficio del dubbio ma,

1)gli scarichi delle case in genere finiscono in un depuratore prima di andare a mare, depuratore che depura anche l'olio.

2)gettando nell'umido le bottiglie di plastica o i vasetti di maionese(che sono di vetro quindi si romperebbero facilmente) colmi di olio non si è per nulla sicuri che venga selezionato anzi potrebbe rendere l'umido inadatto al compostaggio in caso di rottura.
corregetemi se sbaglio!

Immagino che la soluzione ideale sia la piattaforma ecologica ad ogni modo.

Inviato: venerdì 10 ottobre, 2008 17:03
da Serese
Lorenzo ha scritto:2)gettando nell'umido le bottiglie di plastica o i vasetti di maionese(che sono di vetro quindi si romperebbero facilmente) colmi di olio non si è per nulla sicuri che venga selezionato anzi potrebbe rendere l'umido inadatto al compostaggio in caso di rottura.
corregetemi se sbaglio!
io aevo capito che facendo così poi non va messo nell'umido ma nell'indifferenziato. :oops:

Inviato: venerdì 10 ottobre, 2008 21:45
da giugi
Lorenzo ha scritto:
1)gli scarichi delle case in genere finiscono in un depuratore prima di andare a mare, depuratore che depura anche l'olio.
uhm, da quello che so (e non ne sono affatto sicura) nel depuratore agiscono una serie di microrganismi selezionati che puliscono le acque, gli oli esausti intreferiscono con il loro lavoro, impedendo un buon apporto di ossigeno alle acque... (ho detto una cazzata? nel caso accetto correzioni... :oops: ).

Inviato: venerdì 10 ottobre, 2008 21:51
da Lorenzo
Serese ha scritto:
Lorenzo ha scritto:2)gettando nell'umido le bottiglie di plastica o i vasetti di maionese(che sono di vetro quindi si romperebbero facilmente) colmi di olio non si è per nulla sicuri che venga selezionato anzi potrebbe rendere l'umido inadatto al compostaggio in caso di rottura.
corregetemi se sbaglio!
io aevo capito che facendo così poi non va messo nell'umido ma nell'indifferenziato. :oops:
oddio forse da me stiamo davvero arretrati ma qui indifferenziato e umido è lo stesso cassonetto....perchè in teoria bisognerebbe fare differenziato(cosa che faccio regolarmente)!

Riguardo al depuratore non ho nozioni certe ma suppongo che essendo l'olio di origine biologica e non artificiale dovrebbe essere ben decomponibile dai microorganismi

Inviato: venerdì 10 ottobre, 2008 21:54
da Van3ssa
Lorenzo ha scritto: oddio forse da me stiamo davvero arretrati ma qui indifferenziato e umido è lo stesso cassonetto....
Anche qui... :roll:
e mi pare proprio da canzoncina del trio medusa...

"Questa è proprio una CA..." :evil:

Inviato: venerdì 10 ottobre, 2008 22:19
da giugi
Lorenzo ha scritto:
Serese ha scritto:
Lorenzo ha scritto:2)gettando nell'umido le bottiglie di plastica o i vasetti di maionese(che sono di vetro quindi si romperebbero facilmente) colmi di olio non si è per nulla sicuri che venga selezionato anzi potrebbe rendere l'umido inadatto al compostaggio in caso di rottura.
corregetemi se sbaglio!
io aevo capito che facendo così poi non va messo nell'umido ma nell'indifferenziato. :oops:
oddio forse da me stiamo davvero arretrati ma qui indifferenziato e umido è lo stesso cassonetto....perchè in teoria bisognerebbe fare differenziato(cosa che faccio regolarmente)!

Riguardo al depuratore non ho nozioni certe ma suppongo che essendo l'olio di origine biologica e non artificiale dovrebbe essere ben decomponibile dai microorganismi
credo dipenda dal fatto che tende a galleggiare, impedisce una buona ossigenazione dell'acqua in cui i m.o. lavorano... guarda, non so spiegarti esattamente perchè, ma so che olio e depuratori non vanno daccordo :)

Inviato: venerdì 10 ottobre, 2008 23:28
da sissi
Qui si possono trovare i dati delle aziende che smaltiscono gli oli usati nella propria regione

Io ho inviato una e-mail a due aziende da una settimana, ma non ho avuto ancora risposta
Il mio comune fa la raccolta differenziata, ma non ritira gli oli :cry:

Inviato: sabato 11 ottobre, 2008 00:27
da Serese
Lorenzo ha scritto:oddio forse da me stiamo davvero arretrati ma qui indifferenziato e umido è lo stesso cassonetto....perchè in teoria bisognerebbe fare differenziato(cosa che faccio regolarmente)!
no, mi sa che da me stiamo indietro.. che ci sono tre cassonetti per la differenziata (carta, vetro/plastica/alluminio e umido) e poi l'indifferenziato, dove ci butti quello che ti pare.. :|

Inviato: sabato 11 ottobre, 2008 00:41
da Simonetta
Da me si fa raccolta così:
  • viola: secco, ossia tutto quello che non può essere distinto in:

    umido: rifiuti organici

    plastica

    carta

    vetro&latta