La lana...e i suoi derivati (lanolina ecc)

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

I veg* non usano alcun derivato animale anche se potrebbe essere considerato di scarto
aNobii :love:
"Yesterday is history, tomorrow is a mystery, but today is a gift. That is why it is called the present."
Oogway, Kung Fu Panda
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

mi autoquoto perche' son troppo pigra e stanca :oops:
Tomatina ha scritto:La lanolina (wiki) credo sia rossa per il fatto che di per se' non e' "cattiva", ma spesso (se non sempre) contiene pesticidi (e altre cose poco carine, il discorso sulla lanolina sarebbe lungo).

e' di "derivazione" animale (quindi penso che non vada bene per le vegan) e se non erro e' anche comedogena.
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Avatar utente
azahar751
Messaggi: 5588
Iscritto il: mercoledì 26 settembre, 2007 10:43

Messaggio da azahar751 »

A parte il discorso vegan, la lanolina è rossa perchè molto spesso, o forse sempre, è fortemente inquinata. Le pecore pascolano in campi inquinati dalle schifezze che spruzzano sulle piante e sul grasso resta attaccata anche la schifezza.
E' un concetto che ho letto molte volte, e ribadito anche da Barbara domenica :) ! Anche quando il produttore certifica la provenineza sicura della lanolina è molto difficile esserne certi :roll: .
Francesca
chiaraonline
Messaggi: 340
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre, 2007 15:37

Messaggio da chiaraonline »

per quanto riguarda il discorso veg*io credo, ma attendo conferme da chi èpiù esperto di me, ci sia un discorso di sfruttamento animale.
Come per le uova o il miele o la cera d'api si gira intorno non al fatto che l'animale venga ucciso (perché in questo caso non lo sarebbe) ma alla questioen che si sfrutti l'animale per un qualcosa.
Tu dicevi degli scarti, che non usare la lanolina è un po' non ri-utilizzare tutto ciò che è ri-utilizzabile però per qualcuno che ha deciso di non basarsi sul mondo animale per portare avanti la sua esistenza anche la lanolina viene bandita

ps = poi ci sono alcune ditte che utilizzavano lana (come "il seguire" per i futon) che l'hanno abbandonata per i modi brutali che, avolte, vengono utilizzati nella rasatura e che portano talvolta le pecore a essere ferite
ciao
Chiara
Avatar utente
poppettina
Messaggi: 462
Iscritto il: sabato 09 febbraio, 2008 12:38

Messaggio da poppettina »

davvero i conigli angora si tosano??????? :shock:

guarda,io non sono nè veg nè vegetariana ma nn compravo niente con pelo di coniglio perchè mi faceva impressione avendo un coniglio a casa...

poi molte cose hanno proprio l apelle del coniglio che è anche peggio.

Però se mi dici che il pelo solo viene tosato...bho..però mi fa impressione
Avatar utente
palomar
Messaggi: 100
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio, 2008 14:09

Messaggio da palomar »

Su promiseland c'è un 3d dedicato alla lanolina: http://forum.promiseland.it/viewtopic.p ... t=lanolina
In effetti conferma quello che si è già detto qui riguardo ai rischi ;)
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

Per quanto riguarda il discorso veg*: una volta ho visto, non mi ricordo se in tv o su internet, un filmato in cui facevano vedere come si tosavano le pecore. Vi assicuro che è tutto fuorchè una cosa naturale e indolore, vengono ferite, maltrattate, se si agitano rischiano di venire ferite dallo stesso arnese con cui le tosano, insomma, sono rimasta agghiacciata.
Però la lana è una cosa difficile da sostituire in inverno :(
Riguardo i conigli, io so che non vengono proprio tosati, ma la lana viene *strappata* a ciuffi, non so quanto questa cosa sia indolore o meno, ma io non compro nulla di angora...
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Se l'olio del pelo della pecora non raccogliesse tutti i veleni di aria e pascolo, il parere cambierebbe. Di per sè sarebbe una sostanza seboaffine.
Tutto per un'unica meraviglia.
RO[BR]OB
Messaggi: 663
Iscritto il: giovedì 07 febbraio, 2008 21:45

Messaggio da RO[BR]OB »

divinityofdarkness ha scritto:Io ero piccola quando ho visto tosare una pecora, ma so che non vi era sofferenza :) Forse ho pure una foto di me con la pecorella ribaltata :P
Lo sai che ti sei messa in trappola da sola??!?! :twisted: fotooooooooooooo!
a me ha fatto venire i brividi... e a voi?
http://www.youtube.com/watch?v=H6mLtFDSNhU
_______
Mortadell' eliminiamo, forse qualche gatto lo salveremo!
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Zago sostiene che non esista lanolina bio e che non sia possibile purificarla.
E io mi chiedo: ma con tutte le sostanze biodermiche che ci sono, proprio la pecora devi andare a scomodare? :D
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
alcisa
Messaggi: 1848
Iscritto il: mercoledì 19 settembre, 2007 12:29

Messaggio da alcisa »

barbara ha scritto:Zago sostiene che non esista lanolina bio e che non sia possibile purificarla.
Quindi vale anche per le pecore che vivono sulle Ande o sull'Himalaya....o sperdute nell'Australia centrale.
Che strano io pensavo che ci fossero dei posti meno soggetti all'inquinamento, mi sbagliavo.

Naturalmente lo stesso discorso vale anche per la lana d'alpaca, cammello e similari?
Mi ricordo che anch'io da piccolina ho assistito alla tosatura: mio nonno devo dire era bravissimo, la pecorella non aveva paura e si lasciava sbarbare senza muoversi (la lana poi venuva lavata ed utilizzata per fare cuscini).

Comunque anche per me sembra un pò uno spreco non utilizzarla (anche perchè c'è ancora gente che muore di freddo, chi glielo spiega agli eschimesi di non utilizzare le pelli di foca)
La luce di un mattino, l’abbraccio di un amico, il viso di un bambino
meraviglioso, meraviglioso… :)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

alcisa ha scritto: Quindi vale anche per le pecore che vivono sulle Ande o sull'Himalaya....o sperdute nell'Australia centrale.
Chiedilo a lui :D, io ho riportato il suo parere, che esprime da anni senza mai rivederlo, di più ninzo.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
RaelDelMare
Messaggi: 4471
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 12:42

Messaggio da RaelDelMare »

utente inattivato ha scritto:Chi ha coniglietti d'angora, anche solo per compagnia, deve spazzolarli almeno una volta al giorno e ogni 3 o 4 mesi deve "tosarli" o perlomeno accorciare il pelo, perchè altrimenti si formano nodi e dreadlocks che diventano dolorosi per l'animalino.
Guarda tosare un coniglio non è mai consigliabile, accorciare il pelo si, ma tosarlo no. Non sono come i cani, non hanno sotto pelo e *nudi* soffrono molto.
Il mio vet consiglia di tenerli in ordine e di pettinarli, ma quando gli dico che accorcio il pelo alle cavie già mi guarda storto.
Per quanto riguarda i conigli da *lana*, non so se si usino gli angora inglesi o gli angora francesi, ricordo che una volta una persona mi ha scritto per chiedermi in adozione dei conigli angora e mi ha detto che la prelevazione della lana è totalmente indolore, però insomma sono sempre un po' Tommaso "se non vedo non credo" e sinceramente vedere un animale mentre lo tosano credo mi farebbe un po' paura.
Paura perchè penso che i movimenti dell'animale non sono prevedibili e magari si ferisce con la macchinetta per tosare, brrr
(ovviamente non ho dato in adozione conigli per la lana!)
Sulla questione della tosatura è vero, c'è anche chi lo fa in modo barbaro, ferendo e torturando la sheeeep


purtroppo gran parte della lana in commercio viene prodotta in questo modo :(
Dalila
Recensioni makeuppose e varie :D http://raelmente.blogspot.com/" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

utente inattivato ha scritto: Sulla questione della tosatura è vero, c'è anche chi lo fa in modo barbaro, ferendo e torturando la sheeeep ma anche qui è colpa del "sistema". In un'economia sostenibile o in un allevamento come iddio comanda, la tosatura è un momento di festa e le pecore sanno che l'allevatore sta facendo un lavoro "utile" per loro. Io ero piccola quando ho visto tosare una pecora, ma so che non vi era sofferenza :) Forse ho pure una foto di me con la pecorella ribaltata :P

E se gli allevamenti non fossero intensivi e l'agricoltura/foraggio fosse decente, il pensiero sulla lanolina cambierebbe?

Assie
Sono d'accordo con te Div...anche io da piccola sono stata parecchio in campagna in mezzo agli animali, dove un nostro amico faceva il pastore (e ancora adesso lo fa)...quindi l'ho vista bene la vita di pastore, e le tosature e mungere, e tante altre cose....
la tosatura prima veniva fatta con forbicione, ma poi sono arrivate le macchinette che trovo più sicure sia per chi taglia la lana sia per chi viene tosato! Trovo proprio che il problema (almeno dal mio punto di vista) sia il fatto che sia tutto diventato troppo "Intensivo",e si è perso completamente quell'equilibrio e quel rispetto che comunque il pastore aveva nei confronti dei suoi animali (anche se magari li uccideva per mangiarli)....secondo me, il rispetto ci può essere anche in un equilibrio tra uomo e animale..
purtroppo con la situazione che ci ritroviamo adesso ai nostri tempi, capisco bene la reazione di un vegetariano o vegano, che si rifiuta di fare parte di un sistema spesso barbaro (pur non essendolo io in prima persona)...Per me la soluzione (parlando sempre nel rispetto delle scelte degli altri) non è essere vegetariani o vegani, che comunque è un atto di protesta valido e forte, ma un cambiamento del sistema verso un rispetto delle vite, dell'equilibrio e della grandezza della natura....
Anche le probabilità che ciò accada mi sembrano molto lontane per ora...

Scusate il papiro!!! :oops:
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
Rispondi