Riflessioni sullo spreco di carta

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

baciuck
Messaggi: 417
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:35

Messaggio da baciuck »

Io sinceramente non ce l'avevo in particolare con i volantini, ma in generale con lo spreco di carta.
Le centinaia di migliaia di giornalini gratuiti di fatto sono uno spreco di carta, visto che per leggere quelle 20 pagine ci vogliono 5 minuti.
Discorso a parte invece meriterebbero i volantini per una città come Roma.
Avete idea del numero di foglietti che circolano ogni giorno in questa città?
Probabilmente no. Ogni giorno solo sulla mia macchina ce ne sono almeno 5 (e la mia macchina è quasi sempre parcheggiata sotto casa), di cui 4 pubblicizzanti società che sembrano vogliano regalarci denaro.
Poi, prendo la metro e me ne arrivano due all'entrata e almeno altrettanti all'uscita. Poi, proseguo il mio cammino e almeno uno nei pressi dell'ufficio me lo passano.
Totale: 10 volantini al giorno che moltiplicati per 200 giorni fanno per la mia sola persona 2000 fogli di carta molto ben inchiostrati in un anno Solo per la mia persona; io questo peso ecologico non lo voglio.. E ogni mese butto dalla mia macchina paccate di cartacce mai nemmeno sfiorate con lo sguardo.
Vogliamo invece parlare delle "riviste informative" di 20 pagine cadauna che tutti i supermercati della zona si premurano di farci arrivare nella cassetta della posta? O di tutti gli Eldo/Mediaworld/giotto/euronics che ogni settimana ci offrono occasioni irripetibili, così come tutti gli acqua&sapone o affini che ci mandano lenzuoli colorati e pieni di offerte?
Nel mio palazzo ogni settimana buttiamo tre kg e più di queste cartacce.
Dove sono le pubblicità dei negozi in tutto questo marasma? Noi semplicemente non ce ne accorgiamo, perchè sono talmente minute rispetto ai tomi proposti dalla GDO che spariscono alla vista.
Non solo: se vi capita di circolare in certe zone, vi accorgereste di quanta di questa carta si trova in terra anzichè essere riciclata in casa o buttata nella differenziata.
Questo secondo me è uno spreco.

Per quanto riguarda la pubblicità locale... io non sono in grado di dare delle alternative, ma sicuramente una via alternativa ai media si può trovare.
Voglio dire... la pizzeria dietro il mercato quando ha aperto ha mandato per una settimana una ragazza a distribuire pizza gratuita, e la stessa ragazza adesso va in giro per il mercato con un vassoio a vendere pizza a "domicilio" tenendo ben in vista il logo della pizzeria.
Un negozio di saponi potrebbe distribuire pezzettini profumati di sapone e un biglietto da visita, altri negozi inventarsi qualcos'altro.

Per quanto riguarda le riviste a pagamento: comprarle è una scelta, sta a noi decidere se acquistare pubblicità o investire i nostri euro in altre faccende ;-)

Last but non least: tutta questa carta fa volume, e contribuisce a ridurre ogni giorno lo spazio nelle discariche oltre che impoverire il pianeta.
Se qualcuno ancora non lo sapesse anche nel Lazio sta cominciando a circolare la notizia dell'emergenza immondizia.
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

sì lo spreco è tanto...
ma ad esempio per illustrare le offerte del mese mi dici quali sono le alternative?
in più non credo che rifiutando il volantino smetta la produzione degli stessi..per le considerazioni fatte sopra riguardo il fatto che il volantino costa meno e raggiunge molti...

le idee creative sono necessarie ed indispensabili, ma non si possono applicare a tutto queste soluzioni...Il lindl mica può madare in giro una valletta col baby mild e fare il bagno ai passanti!.. :lol: scherssso...
seriamente, capisco la tua frustrazione nel vedere tanto sprecato, ma il problema è alla base e credo sia molto difficile diminuire il quantitativo di volantinaggio su carta, rifiutandosi di prenderne...
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
baciuck
Messaggi: 417
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:35

Messaggio da baciuck »

liquirizia ha scritto:Il lindl mica può madare in giro una valletta col baby mild e fare il bagno ai passanti!.. :lol: scherssso....
Guarda, questo è un altro problema molto più grave.
Ma dei supermercati e di come la penso ne abbiamo già discusso in altro topic.
In fondo se l'economia locale va a rotoli è anche colpa nostra che andiamo a cercare il risparmio a tutti i costi e l'affarone del secolo :cry:
Avatar utente
Sandra
Messaggi: 146
Iscritto il: lunedì 24 marzo, 2008 20:10

Messaggio da Sandra »

Questo intervento non è del tutto pertinente, ma parlando di libri, parlo anche di carta.

In questi giorni sto facendo pulizia in casa e sto meditando di donare alla mia biblioteca alcuni testi che non leggo più (ad es. romanzi che non mi hanno entusiasmata, letti per sostenere esami universitari).

Nel mio tentativo di fare spazio in camera (che divido con mia sorella), sto valutando l'idea di non comprare più libri in modo di smettere di accumulare carta che si impolvera sulle mensole, affidandomi invece alla biblioteca di zona, costituitasi in fondazione con altre quaranta della provincia e che mi garantisce tanta scelta e zero spese.

Certo, così contribuirei a dare un ulteriore colpo al mercato dell'editoria, ma devo fare spazio :? Adoro leggere e gongolo quando entro in una libreria, ma penso sia utile per la mia persona (nel senso di me medesima, non come discorso generale) abbandonare la mania di possesso materiale dell'oggetto-libro :(

Tornando leggermente più in topic, compro riviste solo raramente, in genere in estate quando sono al mare, per svagarmi un poco. Se analizziamo l'offerta dell'edicola non è difficile constatare come in realtà compriamo solo pubblicità da guardarci a casa. Gli articoli poi, spesso anche i più interessanti, contengono informazioni che noi donnine informatizzate potremmo reperire in rete :?

In ufficio sto cercando di limitare la stampa di pagine di prova e cerco di riutilizzare i fogli usati da un lato come blocco appunti, ma spesso mi accorgo di avere più materiale riscrivibile di quanto in realtà mi serva. Perchè non riesco a stampare di meno? Perchè troppi documenti servono in millemila copie? Perchè non tutti i fogli vanno nel cestone del riciclo, ma molti restano nei cestini dei singoli impiegati in mezzo ad altra roba? :cry:
Avatar utente
plesea
Messaggi: 9621
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:06

Messaggio da plesea »

Sandra ha scritto:Questo intervento non è del tutto pertinente, ma parlando di libri, parlo anche di carta.
In questi giorni sto facendo pulizia in casa e sto meditando di donare alla mia biblioteca alcuni testi che non leggo più (ad es. romanzi che non mi hanno entusiasmata, letti per sostenere esami universitari).
Io volevo farela stessa cosa...la biblioteca della mia zona mi ha detto che non si accettano donazioni da privati... :roll: al massimo li potevo dare per la raccolta di libri da mandare ad una associazione africana, ma solo se erano adatti ai bambini(mi state prendendo in giro) :x Me li tengo finche posso, poi alla fine sarò costretta a buttarli... :evil:
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

plesea, non avete un mercatino dell'usato dove portare i libri?
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
Avatar utente
Data
Messaggi: 795
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 12:30

Messaggio da Data »

Sandra: da bibliotecaria ti posso dire che fai benissimo ad andare in biblioteca, oltrettutto, da quanto hai scritto, hanno attivato il prestito interbibliotecario, cosa buona e giusta.

Plesea: non è polemica la mia, ma le biblioteche difficilmente accettano i libri delle donazioni perchè spesso sono vecchi, incompatibili con le raccolte, rovinati, ammuffiti... insomma, scarti da soffitta.
Inoltre la catalogazione di un libro costa, quindi le risorse (poche) a disposizione si preferisce destinarle a libri nuovi e soprattutto validi. Una volta una signora ci ha donato la sua raccolta di Harmony, che noi non teniamo (oltrettutto erano vecchi e davvero puzzolenti); li ho presi io e li ho dati a mia nonna che li leggeva. Un'altra volta ci hanno donato una enciclopedia degli anni '60... troppo vecchia. Alcuni prendono la biblioteca come se fosse il macero, pensando che noi teniamo tutto, ma alla fine anche noi mandiamo al macero (ogni anno una biblioteca è tenuta a fare un po' di scarto, alcune regalano i libri dopo averli de-demanializzati, altri li vendono, ma sono molte che mandano al macero). Molto meglio provare a venderli nei mercati dell'usato, anche perchè spesso passano persone che cercano dei vecchi libri introvabili (io per esempio mi sto comprando i vecchi Urania ormai introvabili nei vari mercatini!).
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it

Creatori di Mondi, gdn online
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

eheh gli urania...io ne ho tantisssssimi!
il mio moroso ha un babbo e una zia che li hanno comprati e collezionati a suo tempo, e molti me ne hanno regalati, altri prestati...ma insomma sono piena di urania...adoro la fantascienza...che poi in molti casi riflette il presente...
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
Avatar utente
Data
Messaggi: 795
Iscritto il: mercoledì 02 aprile, 2008 12:30

Messaggio da Data »

liquirizia ha scritto:eheh gli urania...io ne ho tantisssssimi!
il mio moroso ha un babbo e una zia che li hanno comprati e collezionati a suo tempo, e molti me ne hanno regalati, altri prestati...ma insomma sono piena di urania...adoro la fantascienza...che poi in molti casi riflette il presente...
verissimo... e poi gli Urania vecchi hanno un odore meraviglioso.
L’altruismo dovrà prevalere sull’egoismo, la cooperazione sulla concorrenza, il piacere del tempo libero sull’ossessione del lavoro
www.decrescita.it

Creatori di Mondi, gdn online
Avatar utente
liquirizia
Messaggi: 1326
Iscritto il: sabato 13 ottobre, 2007 12:19

Messaggio da liquirizia »

per me che sono allergica agli acari è un pò una sofferenza tenerli in mano(mi vengono piccoli eczemi sulle mani), però li amo talmente che una volta che inizio a leggere degli acari me ne dimentico!
...a volte esprimo un desiderio e soffio finchè non mi si svuotano testa e cuore...
Avatar utente
plesea
Messaggi: 9621
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 21:06

Messaggio da plesea »

Data ha scritto:
Plesea: non è polemica la mia, ma le biblioteche difficilmente accettano i libri delle donazioni perchè spesso sono vecchi, incompatibili con le raccolte, rovinati, ammuffiti... insomma, scarti da soffitta.
Inoltre la catalogazione di un libro costa, quindi le risorse (poche) a disposizione si preferisce destinarle a libri nuovi e soprattutto validi. Una volta una signora ci ha donato la sua raccolta di Harmony, che noi non teniamo (oltrettutto erano vecchi e davvero puzzolenti); li ho presi io e li ho dati a mia nonna che li leggeva. Un'altra volta ci hanno donato una enciclopedia degli anni '60... troppo vecchia. Alcuni prendono la biblioteca come se fosse il macero, pensando che noi teniamo tutto, ma alla fine anche noi mandiamo al macero (ogni anno una biblioteca è tenuta a fare un po' di scarto, alcune regalano i libri dopo averli de-demanializzati, altri li vendono, ma sono molte che mandano al macero). Molto meglio provare a venderli nei mercati dell'usato, anche perchè spesso passano persone che cercano dei vecchi libri introvabili (io per esempio mi sto comprando i vecchi Urania ormai introvabili nei vari mercatini!).
Non ti preoccupare non la prendo mica come polemica...se ne sai qualcosa più di me è giusto che tu mi informi.
Non avevo pensato all'aspetto burocratico della cosa,però i miei libri sono in ottime condizioni apparte alcuni un po' ingialliti....sono dentro casa nella nostra enorme libreria...comunque quelli più "famosi" li ho venduti su ebay , gli altri proverò a portarli al mercatino dell'usato ;-)
baciuck
Messaggi: 417
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:35

Messaggio da baciuck »

Forse adesso le cose sono cambiate, ma io fino a 5 anni fa ho portato tantissimi libri (in eccellenti condizioni) in dono alla biblioteca e li hanno sempre accettati.
Adesso li dò, insieme alle riviste, a una associazione che si occupa di smistarli presso gli ospedali e centri per ragazzi.
Però ultimamente di editoria da edicola ne sto comprando veramente veramente poca, anche se ho qualche abbonamento a riviste ecologiche (stampate su carta interamente riciclata o a impatto zero) o di erboristeria/naturopatia :oops:
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

liquirizia ha scritto:---il libro si chiama Design per la sostenibilità ambientale...però parliamo piano che se no ci sgridano! comunque ho un sacco di titoli se ti interessano....
ciao!
a me interesserebbe molto l'elenco dei titoli (magari si può aprire un thread a parte...)

ciao
vale
Avatar utente
frine
Messaggi: 339
Iscritto il: lunedì 03 marzo, 2008 22:04

Messaggio da frine »

plesea, sandra, se volete
smettere di accumulare carta che si impolvera sulle mensole
c'è sempre il bookcrossing :)
make the whole world a library...
remedios
Messaggi: 606
Iscritto il: mercoledì 09 gennaio, 2008 14:38

Messaggio da remedios »

L'unica rivista gratuita che prendo io è Konrad, di solito la trovo o al naturasì o all'equosolidale...è una rivista mensile friulana relativa al vivere naturale http://www.konradnews.it/
MOONCUP...taratatatà I'm lovin it!

Hip hop is bigger than religion!
Rispondi