L'acqua minerale in bottiglia...

L'angolo del consumatore consapevole. Decrescita, consumo critico, boicottaggio, alimentazione, autoproduzione: tutto ciò che non riguarda la cosmesi e i detersivi!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Penny
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 01:41

Messaggio da Penny »

barbara ha scritto:
Penny ha scritto:Il mio problema non è il cloro, ma il calcio contenuto nell'acqua di Roma. Soffro di calcoli e bevendo 2 litri di acqua al giorno i miei reni si riempono rapidamente di sassolini... :evil:
domanda idiotissima... e metterci il succo di limone? non servirebbe a una cippalippa? :oops:
Purtroppo no. Acidificare le urine è utile come rimedio contro la cistite ma aumenta la formazione di calcoli. Io che soffro di entrambi (che cesso di donna... l'apparato urinario è la mia parte debole) faccio a periodi:
- una cura contro la cistite con l'aceto di mele -che acidifica le urine-
- una per contrastare la formazione di calcoli a base di un integratore omeopatico (formulato proprio per gli sportivi che soffrono di calcoli), fatto con bicarbonato di magnesio e potassio -che sono alcalinizzanti-.

Ho preso già un rimedio fitoterapico contro i calcoli, una fantastica tisana che me li ha sciolti in un mese, ma non se ne può abusare (è piuttosto lassativa... :oops: ).

Purtroppo anche il mio omeopata ha detto che vivendo a Roma e dovendo bere tanto non ho molta scelta. :?
Ma come mi rode...... :grrr:
Thousand of years ago Cats were worshipped as Gods.
Cats have never forgotten this.


il mio blog - il mio sito
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

sapete dirmi i parametri oltre i quali bevendo acqua di rubinetto mi ritroverei con due formazioni calcaree al posto dei reni? Ho trovato quelli del fornitore d'acqua della mia zona, ma non ho parametri di riferimento con cui fare un confronto :eh:

Betty Bennet
Avatar utente
Penny
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 01:41

Messaggio da Penny »

Se parliamo di calcoli da ossalato di calcio i parametri da tenere in considerazione per una buona acqua sono:
- Residuo fisso inferiore a 500 mg/l
- Acidità sopra pH 7
Comunque non è detto che bevendo acqua piena di calcio si formino i sassi nei reni, dipende al 90% da una predisposizione personale!!
Thousand of years ago Cats were worshipped as Gods.
Cats have never forgotten this.


il mio blog - il mio sito
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Penny ha scritto:Se parliamo di calcoli da ossalato di calcio i parametri da tenere in considerazione per una buona acqua sono:
- Residuo fisso inferiore a 500 mg/l
- Acidità sopra pH 7
Comunque non è detto che bevendo acqua piena di calcio si formino i sassi nei reni, dipende al 90% da una predisposizione personale!!
Grazie :*

Pare che l'acqua del mio acquedotto sia bevibile :)

Betty Bennet
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Penny, potrei dire una cavolata, ma io ho letto che il calcio assunto con l'acqua non aumenta il rischio di calcoli, che è piuttosto dovuto al calcio contenuto nei latticini... l'ho letto da qualche parte su scienza vegetariana, anni fa... :oops: :oops: :oops:
-----------
Il mio blog
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Vera ha scritto:Penny, potrei dire una cavolata, ma io ho letto che il calcio assunto con l'acqua non aumenta il rischio di calcoli, che è piuttosto dovuto al calcio contenuto nei latticini... l'ho letto da qualche parte su scienza vegetariana, anni fa... :oops: :oops: :oops:
Mia madre soffre di calcolosi, finora le è sempre stato detto di fare attenzione all'acqua... Dovessi rinunciare ai latticini sarebbe un piccolo dramma per me - potrei eliminare il latte nel :coffee: , ma sono yogurt dipendente :(

Betty Bennet
Avatar utente
AMELIE
Messaggi: 1342
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 10:05

Messaggio da AMELIE »

se è vero mi dai una buona notizia........io ho un paio di calcoli e quindi mi bevo quei 2 o 3 litri di acqua al giorno e non sempre posso scegliere io la marca quindi mi viene l'angoscia che magari invece che far bene mi faccia peggio......
p.s.son costretta al consumo dell'acqua in bottiglia ,quella del rubinetto è calcarea e ogni tanto ha odori strani....non mi fido a berla.........
Vera ha scritto: io ho letto che il calcio assunto con l'acqua non aumenta il rischio di calcoli, che è piuttosto dovuto al calcio contenuto nei latticini... l'ho letto da qualche parte su scienza vegetariana, anni fa... :oops: :oops: :oops:
..........ma va???
insomma alla fine sto latte va proprio eliminato ho consumato a dosi minuscole perchè porta più svantaggi che altro............
Ultima modifica di AMELIE il sabato 22 novembre, 2008 17:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

...cerco di trovare info e le riporto qui, datemi un attimo... c'era una spiegazione che al momento non vi so dire con parole mie, cerco la fonte. :oops:
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

http://www.scienzavegetariana.it/nutriz ... lcoli.html

Norme alimentari per la calcolosi renale
dr.ssa Michela De Petris


I calcoli renali si formano per uno squilibrio tra sostanze che tendono a precipitare (calcio, fosforo, ossalato, acido urico, cistina, xantine) e sostanze in grado di mantenerle in sospensione (citrato, magnesio).

Si possono classificare in:

* di calcio (incindenza del 70-80% - ossalato di calcio 60%, ossalato di calcio + fosfato di calcio 30%, fosfato di calcio 10%)
* di acido urico (incidenza del 5-15%)
* misti (incidenza del 5-10%; ossalato di calcio + acido urico + fosfato di calcio)
* di cistina (incidenza del 1-2%)
* di xantine, ipoxantine, colesterolo (incidenza inferiore all'1%)

Un'alimentazione ricca di proteine animali e di zuccheri semplici (aumentano l'eliminazione di calcio tramite le urine), il consumo quotidiano di cibi ad alto contenuto di ossalato (pomodori, barbabietole, spinaci), l'utilizzo di carni, salumi, latte, formaggi (provocano un aumento di acido urico urinario) favoriscono la formazione di calcoli.

La dieta vegetariana e ancor più quella vegana riducono drasticamente il rischio di sviluppare calcoli e recidive anche nei soggetti predisposti.

Il solo consiglio di ridurre l'apporto di calcio con la dieta è scorretto perché promuove l'insorgenza di osteoporosi e facilita l'assorbimento intestinale dell'ossalato che entra in circolo, viene filtrato dal rene e precipita nelle urine (il calcio svolge l'importante azione di legare l'ossalato e di formare il complesso calcio-ossalato che non viene assorbito ed è eliminato con le feci).

Qui di seguito le indicazioni dietetiche più efficaci per chi, pur avendo eliminato dalla propria alimentazione carne, salumi e pesce, ma anche uova, latte e formaggi (i cibi di origine animale sono i maggiori responsabili della formazione di calcoli urinari) è affetto da questa patologia o vuole semplicemente ridurne il rischio di insorgenza.
Punti cardine per la prevenzione della calcolosi renale e delle sue recidive

1.

Aumentare l'apporto di liquidi per diluire le urine e ridurre la probabilità di precipitazione dei sali. Consumare 2-3 litri/die di acqua iposodica (Na < 20 mg/litro). Le acque Sangemini e Lete vanno benissimo perché povere di sodio e ricche di calcio.
2.

Ridurre drasticamente l'apporto di sale poiché predispone alla formazione di nuovi calcoli. Usarne poco in cottura (meglio quello marino integrale) e sostituirlo con limone, aceto, aglio, cipolla, erbe aromatiche (basilico, salvia, menta, rosmarino, timo...) e spezie (cannella, zenzero, peperoncino, zafferano, curry...) per condire. Limitare anche l'utilizzo di tamari, shoyu e gomasio che contengono molto sale.
3.

Per i calcoli di calcio:
* per i vegetariani: sconsigliati latte e formaggi (per la co-presenza di calcio, sale e proteine animali), per i vegani via libera a tutte le bevande vegetali (latte di riso, soia, avena, mandorla) ed al tofu;
* consigliati i cibi ricchi in acido fitico che lega in calcio e ne modula l'assorbimento intestinale (cereali integrali)
4.

Per i calcoli di ossalato:

diminuire l'introduzione alimentare di ossalato, abbondante in:
* frutta: uva, fichi, ribes, prugne, lamponi
* verdura: barbabietole, biete, cardi, indivia, spinaci, pomodori
* bevande: cioccolata, caffè, tè
* altro: cacao, cioccolato, acetosella, prezzemolo
5.

Per i calcoli di acido urico:

sconsigliati i cibi ad alto contenuto di purine il cui metabolismo determina la formazione di acido urico. I più ricchi sono frattaglie, carne e pesce; tra i vegetali (nettamente inferiori a quelli animali per contenuto di purine) sono da limitare: lievito di birra, funghi secchi, fagioli verdi tipo Mung, fagioli di soia, semi di papavero, semi di girasole.
6.

Per i calcoli di cistina:

limitare i cibi ricchi in metionina (precursore della cistina): per i vegetariani attenzione a uova, latte e frutta secca, per i vegani ridurre solo il consumo di frutta secca.
7.

Aumentare l'apporto di magnesio (incrementa la solubilità urinaria dei sali e ne inibisce la precipitazione) e di vitamina B6 entrambi ben rappresentati in orzo, mais, grano saraceno, segale, soia, avena, riso integrale, avocado, banane, fagioli e patate.
8.

Utilizzare regolarmente mirtilli ed agrumi (anche in succo o come spremuta, sempre senza zucchero aggiunto). I mirtilli riducono il calcio in forma ionica e gli agrumi apportano acido citrico che diminuisce la saturazione urinaria dei soluti. L'integrazione con citrato (di potassio o di sodio) si è dimostrata molto efficace nel prevenire l'insorgenza di recidive nei soggetti predisposti.

In caso di colica renale risulta molto utile fare degli impacchi locali con una soluzione di acqua e zenzero che lenisce il dolore e facilita l'espulsione del calcolo.

Impacco di zenzero

Grattugiare una o due noci di radice fresca di zenzero, raccogliere la polpa in una garza e farne un sacchetto. Mettere a scaldare 3 litri d'acqua e spegnere quando bolle. Strizzare nell'acqua il sacchetto contenente lo zenzero in modo che ne fuoriesca il succo (lo zenzero non deve mai bollire).

Immergere un piccolo asciugamano di spugna nell'acqua e zenzero, strizzarlo ed applicarlo a diretto contatto con la pelle facendo ben attenzione a non scottarsi. L'impacco dev'essere il più possibile caldo. Appena l'asciugamano si intiepidisce sostituirlo con un altro. Continuare per 10 - 15 minuti.

Dott.ssa Michela De Petris
Medico Chirurgo
Specialista in Scienza dell'Alimentazione
cell. 348 030 55 15
e-mail: [email protected]

http://www.scienzavegetariana.it/nutriz ... _ital.html
Osteoporosi e calcoli renali: le diete ricche di proteine, soprattutto se di origine animale, sono riconosciute responsabili di un'aumentata escrezione di calcio con le urine, cui consegue un aumento del rischio di sviluppare osteoporosi. Nei Paesi del mondo in cui la dieta è povera di proteine, si registra la minor incidenza di osteoporosi e di fratture del femore.

Inoltre, l'aumentata escrezione di calcio con le urine aumenta il rischio di formazione di calcoli renali. Un vecchio studio condotto in Inghilterra aveva dimostrato che aggiungendo a una dieta normale circa 150 grammi di pesce (pari a circa 35 grammi di proteine), il rischio di produrre calcoli nelle vie urinarie aumentava del 250%.
Per altre informazioni su latte, calcio eccetera, qui:
http://www.scienzavegetariana.it/salute/nutr_veg.html
scorrendo la pagina fino alla voce "calcio e latte". :oops:
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Penny
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 01:41

Messaggio da Penny »

Vera ha scritto:Penny, potrei dire una cavolata, ma io ho letto che il calcio assunto con l'acqua non aumenta il rischio di calcoli, che è piuttosto dovuto al calcio contenuto nei latticini... l'ho letto da qualche parte su scienza vegetariana, anni fa... :oops: :oops: :oops:
Vera grazie per l'articolo, è molto interessante! :)

Quando ho parlato con il mio medico omeopata, chiedendogli una "dieta" su misura per evitare che si riformino i sassolini, mi ha dato più o meno le stesse informazioni.
C'è da dire che lui non è assolutamente pro-vegetarianesimo... anzi ha tirato un sospiro di sollievo quando ho ricominciato a mangiare carne (non ne poteva più di cercarmi rimedi per l'anemia), ma sconsiglia sempre l'ingestione di latte e latticini perché potenzialmente allergenici e fortemente contaminati da ormoni e antibiotici... :x
Thousand of years ago Cats were worshipped as Gods.
Cats have never forgotten this.


il mio blog - il mio sito
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

...quanto a questo, ti posso dire che anche il dermatologo della mia migliore amica glieli ha sconsigliati, per problemi di "sfoghi" di vario genere: brufoli, punti neri, bolle varie, insomma i latticini quando li mangi ti vanno direttamente "nella pelle", lo so per esperienza personale se per caso mangio qualcosa che li contiene. Mi sento veramente male per giorni... e mi copro di "cose" che solitamente sulla pelle non ho.

Sul tema acqua/calcio ti dirò di più, avevo letto in un altro articolo, ma non l'ho ritrovato per ora, che l'acqua molto calcica può addirittura aiutare a sciogliere i calcoli già presenti... perchè ristabilisce l'equilibrio che l'eccesso, ad esempio, di latticini può aver causato...
Una delle raccomandazioni che si fanno ai vegan è di bere almeno 2 litri di acqua al giorno ricca di calcio, proprio perchè non provoca calcoli ma assicura la copertura del fabbisogno; adesso cerco di ritrovare quell'articolo...
-----------
Il mio blog
Avatar utente
BettyBennet
Messaggi: 4631
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:03

Messaggio da BettyBennet »

Chiedo venia in anticipo, ma siete le uniche che potete colmare le mie lacune :boh:

Ho letto l'articolo postato da Vera, ma già sapevo della questione latticini e allergeni/antibiotici/ecc... Prendendo la pillola (non spadellatemi...) che a quanto mi risulta riduce l'assorbimento di calcio eliminare i latticini mi spaventa un po' - vedo pure mia mamma a rischio osteoporosi...

Che dite, almeno 2 yogurt bianchi al giorno li posso mantenere? Sto cercando di passare al tofu per quanto riguarda i formaggi (per la disperazione di mio padre che fa la spesa...), ma ho davanti lo spettro della carenza di calcio :sniff:

Betty Bennet
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Broccoli, broccoli, broccoli. Tutta la famiglia delle crucifere.
Cavoli, cavolini, cavoletti, cavolfiori, rucola, e litri, litri di acqua ricca di calcio.

No, no, no, ai latticini, bett, per favore. Sono una schifezza, una vera schifezza.
Come dico sempre, se dovessi scegliere tra ricominciare a mangiare carne oppure latticini, per motivi salutistici preferirei mangiare la carne!
-----------
Il mio blog
Avatar utente
Vera
Messaggi: 10169
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 11:32

Messaggio da Vera »

Vera ha scritto: Una delle raccomandazioni che si fanno ai vegan è di bere almeno 2 litri di acqua al giorno ricca di calcio, proprio perchè non provoca calcoli ma assicura la copertura del fabbisogno; adesso cerco di ritrovare quell'articolo...
Ho trovato solo questo accenno, almeno mi conferma che non me lo sono sognata...
Per chi soffre di calcoli renali
Bere acqua oligominerale o minimamente mineralizzata, particolarmente utile per favorire la diuresi, per la sua scarsità di sali minerali, e per eliminare le scorie e le impurità e prevenire la formazione di calcoli. In presenza di calcoli può essere efficace il cosiddetto "colpo d'acqua", consistente nel bere un litro/un litro e mezzo di acqua rapidamente, in modo che agisca come una "spinta" e faciliti l'espulsione del calcolo. Recenti scoperte hanno dimostrato che anche un'acqua minerale "dura", cioè ricca di calcio, può aiutare a prevenire la formazione di calcoli renali.
http://www.sportmedicina.com/acque_minerali.htm
-----------
Il mio blog
Avatar utente
AMELIE
Messaggi: 1342
Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 10:05

Messaggio da AMELIE »

grazie per le informazioni....
Rispondi