http://www.terredolina.com/description.php?lang=1&path=44&id=1024
Spese di spedizione alte, io l'ho preso insieme ad altri prodotti e contenitori vari per creme &c., incuriosita dalla novità, da solo non ne sarebbe mai valsa la pena. Non penso sia venduto anche da noi, almeno io non l'ho trovato nè on-line, nè altrove. Se qualcuno sapesse altrimenti...
Traducendo in sintesi da altri siti francesi:
Il sapone nero è fabbricato con potassa (derivante da cenere di legno), acqua, olio d'oliva (a volte con olio di lino o di palma).
Ovviamente il sapone nero ecologico è privo di additivi chimici inquinanti o dannosi comunque per la persona.
Può presentarsi sotto due forme: in pasta o liquido. Si trovano anche ricette di fai da te: Lilli magari ne sa qualcosa, il procedimento è quello per fare il sapone liquido, so che deve bollire a lungo, non è semplicissimo.
In pasta, praticamente simile a quello usato negli hammams, si usa per sgrassare tutte le superfici in cucina, forni, superfici in vetro-ceramica, ecc.
Quello liquido si diluisce in acqua ed è ottimo per pulire tutti i tipi di pavimento. Ne basta uno spruzzo in un secchio d'acqua calda, calcolandone un uso normale ne possono bastare 500 gr. in un anno. Si usa come smacchiante pre-lavaggio, come insettticida biologico in agricoltura, non è aggressivo per le superfici.
Si trovano anche ricette di fai da te: Lilli magari ne sa qualcosa, il procedimento è quello per fare il sapone liquido, so che deve bollire a lungo, non è semplicissimo da fare.
Vi lascio anche questo blog (in francese pure lui) bio-eco con molte sezioni interessanti, spazia su tantissimi argomenti. C'è un libretto sulle pulizie ecologiche ed economiche molto bello, simile ai Detersivi Bio-allegri.
http://raffa.grandmenage.info/post/2005/12/20/TAAADAAAAAMMMM_____