sgiompi ha scritto:...se non l'avessi comprato avrei inquinato sicuramente di più con qualche bel bref...
Mi allaccio a questa frase per fare qualche considerazione.
Ecco, io vorrei poter avere delle informazioni più "terra terra", di quelle che su promiseland di certo non si possono chiedere...
Perchè secondo me le mezze misure esistono ECCOME.
Per quello che riguarda ME posso anche decidere di essere integralista ai massimi livelli e usare SOLO inci tutti verdi ma non posso costringere chi mi sta attorno a fare altrettanto. Finirei solo per essere evitata per strada e chiamata "rompiballe" alle spalle da persone che finirebbero con l'essere talmente nauseate da certi discorsi dall'inquinare per dispetto (credetemi, c'è gente che lo fa).
E questo non va per nulla bene. Perchè per avere qualche risultato tutti dobbiamo fare qualcosina. Per questo a volte ci vogliono le mezze misure.
Perchè se io prendo una persona che usa un cosmetico con 20 bollini doppi rossi e riesco a convincerla ad usare un cosmetico che ha 3 pallini gialli e uno rosso in fondo ho ottenuto un buon risultato. Migliorabile, certo, ma buono. E lo stesso vale per questo detersivo.
Ora, come voi io finirò questo prodotto e poi ne prenderò uno davvero verde (ciò significa che dovrò avere il parere di almeno 10 persone prima di prenderlo perchè MAI più mi fiderò di un solo "vai tranquilla"...). Ma mia mamma? E la mia collega? E le altre persone che si erano convinte ad usare questo detersivo al posto dei cif, dei bref, dei cillit bang?? Magari una su dieci farà come me ma vi assicuro che non tutte reagiranno bene a sentirsi dire che quel detersivo non è più ecologico...
Allora che si fa??
Quello che vorrei sapere è: rispetto a un cif/bref/cillit bang, questo prodotto inquina di più o di meno? Se non riesco a convincere, per esempio, mia mamma a prendere un prodotto davvero verde, è meglio che lei continui a usare questo o è meglio che torni alla porcata del super?
Non oso pensare cosa succederebbe se ponessi questa domanda nel regno dove le mezze misure non esistono (beato lui se ci crede davvero...) perciò son qui ad arrovellarmi per capire a chi chiederlo...
P.S. la pippa mentale chimica di oggi è: ma il terpene, dopo aver ucciso i pesci, si dissolve e scompare o resta eternamente nell'acqua ad uccidere sempre più pesci? So che è una domanda fessa per chi di voi ci capisce di chimica ma portate pazienza, sono un'umanista...
