Pagina 2 di 2

Inviato: mercoledì 26 settembre, 2007 18:34
da rodi
fanny sono mobili di ciliegio, non sono laccati, sono mobili semplici, senza nessuna lavorazione o cose simili.Io veramente neanche sul sito dei detersivi bioallegri ho capito bene se posso o no passare l'aceto su legno...effettivamente dovrò fare una prova ma se mi dai l'ok io vado più tranquilla.ciao

Inviato: mercoledì 26 settembre, 2007 23:06
da fanny v.
Se sono porosi mi sa che è meglio lasciar stare l'aceto... Però pensavo che se resistono all'acqua+detersivo, magari si poteva provare (se vuoi far da cavia......).
Ma i mobili di legno (normali, non della cucina) non si pulivano con paglietta fine, olio paglierino ecc.?
Vabbeh, chiudo qui perché non vorrei consigliarti sistemi inappropriati...

Inviato: martedì 06 novembre, 2007 20:27
da fanny v.
Uppo...
Oggi sono stata dal mio droghiere di fiducia (no, non è il mio pusher, vende colori e pennelli :silly: ) e gli ho chiesto come potevo utilizzare l'olio di lino, quello "crudo" - ovvero quello pressato a freddo che uso per i capelli, che sta cominciando a prendere uno strano odore ed è meglio faccia fuori presto. Mi ha detto che va bene per pulire e lucidare i mobili grezzi, e mi è venuto in mente questo thread, penso che a Rodi possa interessare.

Se vai dal droghiere chiedi quello "crudo", non quello "cotto" (questo è adatto ai mobili laccati).

Inviato: mercoledì 07 novembre, 2007 17:16
da Eire go brach
Mio suocero commercia mobili da + di 40 anni
Io ho in cucina mobili in ciliegio con solo i piani lavoro di materiale anti tutto!
Usiamo da sempre acqua tiepida + alcool denaturato e poi asciughiamo con panno in tela (cotone di una volta o meglio lino magari usato ..vecchie federe della nonna??)
mai usati detersivi e mai assolutamente additivi per legno
siamo sposati da 12 anni e i mobili non hanno problemi
p.s. la cameretta della mia prima peste è la mia ..dell'81 stesso trattamento sul frassino,medesimo risultato...vabbè che non c'è da sgrassare,ma comunque...
Saluti, Mauro

Inviato: mercoledì 07 novembre, 2007 17:20
da azahar751
Ehi, ciao Fanny!
Sto cercando di scrivere una dispensina da ditribuire al corso di cucina....dato che non ho tempo per leggere tutto quello che c'è, perchè non andate in OT e mi scrivete le ideuzze che sono venute fuori qui?

Tipo (dico le uniche 2 cose che ho letto)

acqua+alcohol x i mibili
olio di lino crudo ecc

Sarebbe un grandissimo aiuto per me!

ciao

Inviato: giovedì 08 novembre, 2007 00:56
da rodi
grazie mille, sopratutto a fanny che si ricorda ancora del mio problema :P
ciao rodi

Inviato: giovedì 08 novembre, 2007 10:17
da elsatar
azahar751 ha scritto:Ehi, ciao Fanny!
Sto cercando di scrivere una dispensina da ditribuire al corso di cucina....dato che non ho tempo per leggere tutto quello che c'è, perchè non andate in OT e mi scrivete le ideuzze che sono venute fuori qui?

Tipo (dico le uniche 2 cose che ho letto)

acqua+alcohol x i mibili
olio di lino crudo ecc

Sarebbe un grandissimo aiuto per me!

ciao
L'alcool va bene solo se sono grezzi altrimenti rovina la vernice o i trattamenti che hanno fatto sul legno.

Ciao Elsatar

Inviato: giovedì 08 novembre, 2007 16:20
da Eire go brach
.......Moooooolta acqua tiepida , diciamo un bel catino e poco, poco alcool
a noi non ha tolto niente , sono in ciliegio naturale non laccati ed in frassino idem....di laccato in casa non ho nulla, la vernicetta è direi, come all'inizio nonostante 2 traslochi, sono diventati un po' + scuri col tempo ..guadagnadone pure!
Quindi o , ho avuto molto c...o , oppure avendola pagata un sacco (nonostante lo sconto famiglia ;-) ) valeva veramente quello che costava
Ciao, Mauro

Inviato: venerdì 09 novembre, 2007 16:32
da azahar751
Allora, correggetemi se sbaglio:

-poco olio di lino crudo e panno magico per legno
-poco alcol diluito in acqua se è legno grezzo

non fatemi scrivere fesserie nella dispensina, eh? :P

Inviato: sabato 10 novembre, 2007 18:23
da fanny v.
azahar751 ha scritto:Allora, correggetemi se sbaglio:

-poco olio di lino crudo e panno magico per legno
-poco alcol diluito in acqua se è legno grezzo

non fatemi scrivere fesserie nella dispensina, eh? :P
L'olio di lino crudo si usa con i mobili di legno grezzo, quelli lucidati non lo assorbono (per quelli olio di lino cotto). Non si usa col panno di microfibra: si stende con un pennello e si lascia assorbire dal legno, al massimo si toglie l'eccesso con uno straccio di cotone asciutto.

Inviato: venerdì 29 agosto, 2008 19:07
da mamagio 3
So che il discorso è vecchio,però io ho provato di recente alcune cose su consiglio di amiche dell'Angolo di Lola.
Ho provato l'olio di mandorle sui mobili del soggiorno e devo dire che sono rimasta veramente soddisfatta.
Mi avevano consigliato anche olio d'oliva oppure una soluzione di acqua e shampoo.
Non appena le provo vi faccio sapere.